|   | SCENA V | 
|   | 
|   | ARTASERSE, TEMISTOCLE da varie parti, poi CAMBISE, ARSACE di guardia | 
|   | 
|   | ARTASERSE | 
|   | Temistocle, ecco il giorno, in cui le prove | 
|   | avrai de l’amor nostro. A la tua gloria, | 
|   | al tuo merto le devi. Anche nemica, | 
| 105 | la tua virtù ci piacque. | 
|   | Sino d’allor bramai | 
|   | al mio suddito regno | 
|   | un braccio così forte e al tuo simile. | 
|   | L’ingiusta Grecia alfine | 
| 110 | nostro ti rese. Aperto | 
|   | qui trovasti un asilo. Ei sia tuo regno; | 
|   | tua patria ei sia. Vieni, o gran duce, e prendi, | 
|   | sempre mio vincitore, | 
|   | ne le braccia, che t’apro, anche il mio core. (Lo abbraccia) | 
|   | CAMBISE | 
| 115 | (Fremo insieme di rabbia e di livore). | 
|   | TEMISTOCLE | 
|   | Gran re, quando a’ tuoi doni | 
|   | porrai confine? O quando | 
|   | il rossor mi torrai d’esserti ingrato? | 
|   | Esule, errante e greco, | 
| 120 | e per legge e per sangue a te nemico, | 
|   | nel tuo soglio ti trovo | 
|   | re, difensor, benefattore, amico. | 
|   | A tal prezzo amar deggio i mali miei; | 
|   | ed in varia fortuna, | 
| 125 | s’io misero non era, ora il sarei. | 
|   | ARTASERSE | 
|   | Tutto a te deggio. | 
|   | TEMISTOCLE | 
|   |                                   E tutto attendi. | 
|   | CAMBISE | 
|   |                                                                 (Oh dei!) | 
|   | TEMISTOCLE | 
|   | 
|   |    Spargerò tutto il mio sangue | 
|   | a un tuo cenno e morirò. | 
|   | 
|   |    E per te cadendo esangue, | 
| 130 | non poter per la tua gloria | 
|   | più morir, mi attristerò. | 
|   | 
|   | ARTASERSE | 
|   | Arsace. | 
|   | ARSACE | 
|   |                 Sire. | 
|   | ARTASERSE | 
|   |                             Il greco | 
|   | venga. | 
|   | ARSACE | 
|   |                Non lungi il regal cenno attende. | 
|   | ARTASERSE | 
|   | Udrem ciò ch’ei desia. | 
|   | CAMBISE | 
|   |                                            (Spero vicende). (Artaserse va a sedere sul trono. Entra poscia Clearco accompagnato da Arsace, presenta le lettere di credenza, dopo aversi inchinato al re, e poi si ritira alquanto in disparte) | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |