|   | SCENA PRIMA | 
|   | 
|   | ARTASERSE e CAMBISE | 
|   | 
|   | ARTASERSE | 
|   | Quanto fece, o Cambise, | 
|   | per noi la Grecia? Ella con empio esiglio | 
|   | il suo liberator diede al mio regno. | 
|   | Lice sperar che il suo delitto un giorno | 
| 5 | sia la sua pena; e pieghi Atene ingrata, | 
|   | da Temistocle vinta, | 
|   | al supplizio del giogo il collo altero | 
|   | e del perso destin serva a l’impero. | 
|   | CAMBISE | 
|   | È Temistocle degno | 
| 10 | de l’amor tuo; ma l’Asia freme, o sire, | 
|   | che ad un greco si affidi | 
|   | la sua difesa. I tuoi vassalli ancora | 
|   | han per la gloria tua fede e coraggio. | 
|   | Ponno senza il suo ferro | 
| 15 | vincer per te. | 
|   | ARTASERSE | 
|   |                            Ma non la Grecia. Dimmi, | 
|   | Dario, Serse e tant’altri | 
|   | nomi, tra noi più riveriti e illustri, | 
|   | che non tentar per debellarla? | 
|   | CAMBISE | 
|   |                                                         I fati | 
|   | ne riserbaro ad Artaserse il vanto. | 
|   | ARTASERSE | 
| 20 | Non ci aduliamo. Ancora | 
|   | fuman le nostre piaghe; ancor superbi | 
|   | van de’ nostri naufragi i flutti achei. | 
|   | Vendicar tanti mali | 
|   | può chi li fece. | 
|   | CAMBISE | 
|   |                              E in greca fede avrai | 
| 25 | sicurezza? E non temi?... | 
|   | ARTASERSE | 
|   |                                                Alma sì grande | 
|   | non può tradire. I benefizi miei | 
|   | le faran più abborrir la patria iniqua. | 
|   | CAMBISE | 
|   | Egli a te può... | 
|   | ARTASERSE | 
|   |                             Già udisti. | 
|   | Temistocle a noi venga. (Alle sue guardie) | 
| 30 | Tu in esso inchina i miei vicini acquisti. | 
|   | CAMBISE | 
|   | (O fortuna infedel, tu mi tradisti). | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |