|   | SCENA ULTIMA | 
|   | 
|   | TUTTI | 
|   | 
|   | GUALTIERO | 
|   | Griselda. | 
|   | GRISELDA | 
|   |                    Altro non manca | 
|   | che il sovrano tuo impero. | 
|   | GUALTIERO | 
|   |                                                  Impaziente | 
|   | è un amor tutto foco. | 
|   | GRISELDA | 
|   | Anche Griselda amasti. | 
|   | GUALTIERO | 
| 1100 | La tua viltà le chiare fiamme estinse. | 
|   | GRISELDA | 
|   | Per l’illustre tua sposa ardano eterne. | 
|   | Ah! Non voler da lei | 
|   | della mia tolleranza i rari esempi. | 
|   | Mal può darli Costanza, | 
| 1105 | gentil di sangue e poco | 
|   | d’una rigida sorte, | 
|   | qual io vil donna, in mezzo agli ostri avvezza. | 
|   | COSTANZA | 
|   | (O bontade!) | 
|   | ROBERTO | 
|   |                           (O virtude!) | 
|   | GUALTIERO | 
|   |                                                    (Il cor si spezza). | 
|   | CORRADO | 
|   | Che più chiedi? (Piano a Gualtiero) | 
|   | GUALTIERO | 
|   |                                 L’estrema (Piano a Corrado) | 
| 1110 | prova di sua fermezza. Oton. | 
|   | OTONE | 
|   |                                                       Mio sire. | 
|   | GUALTIERO | 
|   | Ti avanza; e tu, Griselda... | 
|   | GRISELDA | 
|   | Ubbidisco. (Che fia?) | 
|   | ROBERTO | 
|   | E ti perdo? | 
|   | COSTANZA | 
|   |                        E non moro? | 
|   | A DUE | 
|   |                                                  Anima mia. | 
|   | GUALTIERO | 
|   | Assai soffristi. È degno | 
| 1115 | di premio il tuo coraggio. Io n’ho pietade. | 
|   | Più non sarai, Griselda, | 
|   | pastorella ne’ boschi o ancella in corte. | 
|   | Ma... | 
|   | GRISELDA | 
|   |             Che? | 
|   | GUALTIERO | 
|   |                         (Cor mio, che tenti?) | 
|   | GRISELDA | 
|   | Signor... | 
|   | GUALTIERO | 
|   |                   Del fido Oton sarai consorte. | 
|   | OTONE | 
| 1120 | (Gioie, non mi uccidete). | 
|   | GRISELDA | 
|   | Io d’Otone? | 
|   | GUALTIERO | 
|   |                         Egli è il forte | 
|   | sostegno del mio scettro, egli il più chiaro | 
|   | fregio della Sicilia. Il sangue, il merto | 
|   | gli acquistan nel mio regno amor, rispetto; | 
| 1125 | tal è che con Griselda, | 
|   | dopo il suo re, può aver comune il letto. | 
|   | GRISELDA | 
|   | Io di Otone? | 
|   | GUALTIERO | 
|   |                          La fede | 
|   | a lui porgi di sposa. | 
|   | OTONE | 
|   | (O sorte avventurosa). | 
|   | GRISELDA | 
| 1130 | Ah! Mio sire. | 
|   | GUALTIERO | 
|   |                           Ubbidisci. | 
|   | Tel comanda il tuo re. | 
|   | GRISELDA | 
|   |                                          Mio re, mio nume, | 
|   | mio sposo un tempo e mio diletto ancora, | 
|   | se de’ tuoi cenni ognora | 
|   | legge mi feci, il sai. Dillo tu stesso. | 
| 1135 | Popoli, il dite voi, voi che il vedeste. | 
|   | Mi ritogliesti il regno; | 
|   | m’imponesti l’esiglio; | 
|   | tornai ninfa alle selve; | 
|   | venni ancella alla reggia, | 
| 1140 | ministra a’ tuoi sponsali. | 
|   | Mali, rischi, sciagure, onte, disprezzi, | 
|   | tutto, tutto soffersi, | 
|   | senza dirti spietato, | 
|   | senza accusarti ingrato. | 
| 1145 | Ma ch’io d’Oton sia sposa? | 
|   | Che sia d’altri il mio core, | 
|   | la mia fede, il mio amore? | 
|   | Mi perdona, Gualtiero. È questo, è questo | 
|   | il caro ben che solo io m’ho serbato. | 
| 1150 | Tua vissi e tua morrò, sposo adorato. | 
|   | GUALTIERO | 
|   | (Lagrime, non uscite). Omai risolvi. | 
|   | O di Otone o di morte. | 
|   | GRISELDA | 
|   | Morte, morte, o signor. Servi, custodi, | 
|   | aguzzate ne’ ferri, | 
| 1155 | spremete ne’ veleni, | 
|   | ne’ tormenti inasprite | 
|   | la morte mia. La gloria | 
|   | chi avrà di voi del primo colpo? Ah! Sposo, | 
|   | alla tua mano il chieggo | 
| 1160 | e prostrata lo chieggo, (S’inginocchia né Gualtiero la riguarda) | 
|   | se pur cader per una man sì cara | 
|   | non è, dolce consorte, | 
|   | anzi vita che morte. | 
|   | Pur sia pena o sia dono, a te la chieggo. | 
| 1165 | Fa’ ch’io vada agli Elisi, ombra superba, | 
|   | con l’onor di mia fede, e ch’ivi additi | 
|   | le tue belle ferite, | 
|   | opra già de’ tuoi lumi, or del tuo braccio. | 
|   | GUALTIERO | 
|   | (Non più, cor mio, non più). Sposa ti abbraccio. (Volgesi improvvisamente e, sollevando Griselda, l’abbraccia) | 
|   | OTONE | 
| 1170 | (Misero Oton!) | 
|   | TUTTI | 
|   |                               Viva Griselda, viva. | 
|   | GUALTIERO | 
|   | Popoli, che rei siete | 
|   | al cielo ed al re vostro, omai scorgete | 
|   | qual regina ho a voi scelta, a me qual moglie. | 
|   | La virtù, non il sangue | 
| 1175 | tal la rende a’ vostr’occhi ed al mio core. | 
|   | Or con tal pentimento | 
|   | facile a voi perdono il vostro errore. | 
|   | OTONE | 
|   | Gran re, solo è mia colpa | 
|   | il pubblico delitto. Io fui che, spinto | 
| 1180 | dall’amor per Griselda, indussi il regno | 
|   | più volte all’ire. Ebber gran forza i doni | 
|   | nell’anime volgari, | 
|   | nelle grandi il mio esempio. | 
|   | Ecco, perdon ti chiedo. | 
|   | GUALTIERO | 
| 1185 | Il tuo dolor mi basta e tel concedo. | 
|   | CORRADO | 
|   | Nobil pietà! | 
|   | COSTANZA e ROBERTO | 
|   |                         Che spero? | 
|   | GUALTIERO | 
|   | Ma tu taci, o Griselda, e lieta appena | 
|   | al tuo amico destin mostri la fronte. | 
|   | Forse non gli dai fede? O forse intera | 
| 1190 | non è ancor la tua gioia? | 
|   | GRISELDA | 
|   | Tel confesso. Mi è pena | 
|   | di Costanza la sorte. Ella era degna | 
|   | di te. | 
|   | GUALTIERO | 
|   |             Sposa del padre è mai la figlia? | 
|   | GRISELDA e COSTANZA | 
|   | Come? | 
|   | GUALTIERO | 
|   |                 Il dica Corrado. | 
|   | CORRADO | 
| 1195 | Sì, Costanza è tua prole | 
|   | che piangesti trafitta. | 
|   | GRISELDA | 
|   |                                          O figlia! | 
|   | COSTANZA | 
|   |                                                            O madre! | 
|   | GRISELDA | 
|   | Ben mel predisse il core e non l’intesi. | 
|   | GUALTIERO | 
|   | Tu l’amor di Costanza, | 
|   | ch’ora in sposa ti dono, | 
| 1200 | tutto non m’involar, Roberto amato. | 
|   | ROBERTO | 
|   | Il tuo dono, o gran re, mi fa beato. | 
|   | GUALTIERO | 
|   | Meco omai riedi, o cara, | 
|   | sulla real mia sede. | 
|   | OTONE | 
|   | E sia Everardo il tuo, ma tardo, erede. | 
|   | CORO | 
|   | 
| 1205 |    Imeneo, che sei d’amore | 
|   | dolce ardor, nodo immortale, | 
|   | della coppia alma reale | 
|   | stringi l’alma, annoda il core. | 
|   | 
|   | GUALTIERO e ROBERTO | 
|   | 
|   |    Bianca man, col tuo candore | 
| 1210 | di un bel core ancor fai fede. | 
|   | 
|   | GRISELDA e COSTANZA | 
|   | 
|   |    Di quest’alma, ove amor siede, | 
|   | spirto e vita è sol l’onore. | 
|   | 
|   | Il fine della «Griselda» | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |