|   | SCENA VI | 
|   | 
|   | GRISELDA, ELPINO e i suddetti | 
|   | 
|   | GRISELDA | 
|   | E per sempre vi unisca, amanti fidi. | 
|   | COSTANZA | 
|   | Griselda. | 
|   | ROBERTO | 
|   |                    Oimè! | 
|   | ELPINO | 
|   |                                   Regina. | 
|   | GRISELDA | 
|   | Con si tenero affetto (A Costanza) | 
|   | vai consorte allo sposo? | 
| 960 | Con sì onesto rispetto (A Roberto) | 
|   | vieni amico alla reggia? È questa, è questa | 
|   | dell’imeneo la fede, | 
|   | dell’ospizio la legge? | 
|   | Nel dì delle sue nozze, | 
| 965 | nel suo stesso soggiorno, | 
|   | un marito non ami? Un re non temi? | 
|   | O indegni affetti! O vilipendi estremi! | 
|   | COSTANZA | 
|   | (Misera!) | 
|   | ROBERTO | 
|   |                     (Qual consiglio?) | 
|   | ELPINO | 
|   |                                                      Ancor tacete? | 
|   | COSTANZA | 
|   | Senti. | 
|   | GRISELDA | 
|   |               Che dir potrai? | 
|   | COSTANZA | 
| 970 | Roberto, or ch’io son moglie, | 
|   | da me l’ultimo addio prendea poc’anzi, | 
|   | rispettoso in amore. | 
|   | GRISELDA | 
|   | Ma fia d’altri la mano e suo quel core. | 
|   | ROBERTO | 
|   | Alla fatal partita | 
| 975 | mi affrettava Costanza; io pur non tardo | 
|   | da lei volgeva il piede. | 
|   | GRISELDA | 
|   | Ma lusinga all’indugio è la sua fede. | 
|   | COSTANZA | 
|   | Innocente è l’affetto. | 
|   | GRISELDA | 
|   | E i sospiri? Le brame? Onesta moglie | 
| 980 | non ha cor, non ha voti | 
|   | che per lo sposo. All’onor suo fa macchia | 
|   | anche l’ombra leggiera, | 
|   | anche il pensier fugace. | 
|   | Saprallo il re. L’offende | 
| 985 | chi le gravi onte sue simula o tace. | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |