|   | SCENA V | 
|   | 
|   | COSTANZA e ROBERTO | 
|   | 
|   | COSTANZA | 
|   | Tu partire, o Roberto, | 
|   | da questa reggia, ove il tuo cor mi lasci | 
| 930 | e donde il mio t’involi? | 
|   | Tu de’ miei sguardi ancor torti il diletto? | 
|   | Tormi quello de’ tuoi? | 
|   | Senza darmi un addio? | 
|   | Sei ben empio al tuo core, ingrato al mio. | 
|   | ROBERTO | 
| 935 | Una regina e moglie | 
|   | che da me può voler? Vederne i pianti? | 
|   | Ascoltarne i sospiri? Oh! Se sapessi | 
|   | quanto sugli occhi tuoi cresce il mio affanno. | 
|   | COSTANZA | 
|   | Onor, nume tiranno, a che m’astringi? | 
| 940 | Amor, nodo soave, ove mi guidi? | 
|   | (Men colpevoli siete, | 
|   | affetti del mio cor, se siete infidi). | 
|   | Va’ pur, Roberto; e poiché rea mi lasci, | 
|   | sappi tutto il mio errore; | 
| 945 | d’altri fia questa man, tuo questo core. | 
|   | ROBERTO | 
|   | Cessa d’amarmi o il taci; | 
|   | e porterò lontano, | 
|   | se non più lieto, almen più ratto il piede. | 
|   | Gran lusinga all’indugio è la tua fede. | 
|   | COSTANZA | 
| 950 | Va’ pur; t’affretto anch’io. | 
|   | Gran periglio è l’indugio al dover mio. | 
|   | Parti. | 
|   | ROBERTO | 
|   |              Senza un amplesso? | 
|   | COSTANZA | 
|   |                                                     Amor... (Si prendon per mano) | 
|   | ROBERTO | 
|   |                                                                     Fortuna... | 
|   | COSTANZA | 
|   | Che dal cor... | 
|   | ROBERTO | 
|   |                           Che dall’alma... | 
|   | COSTANZA | 
|   | Mi svelli... | 
|   | ROBERTO | 
|   |                      Mi dividi... | 
|   | A DUE | 
| 955 | O per sempre ne unisci o qui m’uccidi. | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |