| | SCENA PRIMA |
| |
| | GUALTIERO e poi OTONE fra guardie |
| |
| | GUALTIERO |
| | Oton qui mi si guidi. |
| | Chi intese mai destino uguale al mio? |
| 805 | E quando fu giammai re più infelice? (Siede) |
| | OTONE |
| | (Amor, prestami aita). |
| | Supplice inchino il mio monarca. |
| | GUALTIERO |
| | Otone, |
| | confessato delitto |
| | divien minore. Un reo, che nega o tace, |
| 810 | nuovo fallo commette, |
| | bugiardo o contumace. |
| | Il ver mi esponi e all’ardir tuo prometti |
| | più facile il perdono. |
| | OTONE |
| | Giudice o re, ti temo, |
| 815 | sia quel che premi o tribunale o trono. |
| | GUALTIERO |
| | Tu di rapir Griselda |
| | poc’anzi osasti. |
| | OTONE |
| | Al testimon del guardo |
| | tace il labbro e il conferma. |
| | GUALTIERO |
| | Ove trarla rapita? |
| | OTONE |
| 820 | Lungi da questi lidi, ove non fosse |
| | in tua mano il ritorla. |
| | GUALTIERO |
| | Chi ’l consigliò? |
| | OTONE |
| | (Che potrò dire?) |
| | GUALTIERO |
| | All’opra |
| | chi diè stimolo? |
| | OTONE |
| | (Ardisci, |
| | timido cor). Mio sire, (S’inginocchia) |
| 825 | pietà, perdono. |
| | GUALTIERO |
| | Sorgi e in dir sincero |
| | libero a me ragiona. (Otone si leva) |
| | OTONE |
| | Dal cor, più che dal labbro, odine il vero. |
| | Sa il ciel se allor che in trono |
| | mia regina e tua sposa |
| 830 | sedea Griselda, io la mirai con altro |
| | sguardo che di vassallo. |
| | Dal tuo ripudio e da’ suoi mali, in seno |
| | pietà mi nacque; e poi ne nacque amore |
| | che sprezzato e deluso |
| 835 | usò pria la lusinga, indi il rigore. |
| | GUALTIERO |
| | (Che ascolto?) Ami lei dunque? |
| | OTONE |
| | E amor fu solo |
| | che a rapirla mi spinse. |
| | GUALTIERO |
| | Né del real mio sdegno |
| | ti rattenne il timor? |
| | OTONE |
| | S’amo in Griselda, |
| 840 | signore, un tuo rifiuto, e di qual fallo |
| | reo ti rassembro? |
| | GUALTIERO |
| | Otone, |
| | col cor del suo monarca ama il vassallo. |
| | OTONE |
| | Fa leggeri i delitti |
| | forza d’affetto. |
| | GUALTIERO |
| | Al merto |
| 845 | di te, degli avi, al tante volte sparso |
| | sangue in pro del mio regno, alla tua fede |
| | diasi l’error. |
| | OTONE |
| | Diasi l’oggetto ancora. |
| | GUALTIERO |
| | Griselda? |
| | OTONE |
| | Una che un tempo |
| | fu regina e tua moglie |
| 850 | e scorno tuo, ch’erri fra’ monti e boschi... |
| | Innalza un tuo rifiuto e in lei permetti |
| | ch’io, sposo erede, ami i tuoi primi affetti. |
| | GUALTIERO |
| | A me venga Griselda. (Alle guardie, levandosi) |
| | Vedi se t’amo. Il giuro, Otone, il giuro |
| 855 | sulla mia fede. Allora |
| | ch’io mi sposi a Costanza, avrai Griselda. |
| | OTONE |
| | O dono! O gioia! Al regio piè prostrato |
| | lascia... |
| | GUALTIERO |
| | No. Prima attendi |
| | che la grazia si adempia e poi la rendi. |
| | OTONE |
| |
| 860 | Vedi, o re, nel mio contento |
| | la grandezza del tuo dono. |
| |
| | Così grande in me lo sento |
| | che il poter di più bearmi |
| | manca a te, manca al tuo trono. |
| |
| |
| |
| |