|   | SCENA XIII | 
|   | 
|   | GRISELDA, poi OTONE con gente armata | 
|   | 
|   | GRISELDA | 
|   | Viene Oton. Sola, inerme, | 
|   | che far posso? Il mio dardo (Va a prendere il suo dardo, lasciato sul letto) | 
|   | sia almen la mia difesa. | 
|   | OTONE | 
| 730 | Qual difesa a te cerchi? | 
|   | GRISELDA | 
|   |                                             Empio, vien pure | 
|   | a svenar dopo il figlio anche la madre. | 
|   | OTONE | 
|   | Suo uccisor mi temesti; ei m’ebbe padre. | 
|   | GRISELDA | 
|   | Vive il mio figlio? | 
|   | OTONE | 
|   |                                    E seco | 
|   | tu pur vivrai, Griselda, | 
| 735 | e mia. | 
|   | GRISELDA | 
|   |               Lo speri invano. | 
|   | OTONE | 
|   | Segui il mio piè. | 
|   | GRISELDA | 
|   |                                 Piuttosto | 
|   | di’ ch’io vada alla tomba. | 
|   | OTONE | 
|   |                                                E che far pensi? | 
|   | GRISELDA | 
|   | Ciò che può far cor disperato o forte, | 
|   | darti o ricever morte. | 
|   | OTONE | 
|   |                                          Ora il vedremo. | 
|   | GRISELDA | 
| 740 | Ti scosta o questo dardo | 
|   | t’immergerò nel core. | 
|   | OTONE | 
|   | Bella, vi aperse altre ferite amore. | 
|   | GRISELDA | 
|   | Seguir saprà la destra | 
|   | l’orme degli occhi. | 
|   | OTONE | 
|   |                                    È vano | 
| 745 | contender più. | 
|   | GRISELDA | 
|   |                              Lasciami in pace. | 
|   | OTONE | 
|   |                                                                Vieni | 
|   | e reo non mi sforzar di maggior fallo. | 
|   | GRISELDA | 
|   | Il minor mal, ch’io tema, è il tuo furore. | 
|   | OTONE | 
|   | Temi dunque il mio amore. | 
|   | GRISELDA | 
|   | Numi, soccorso, aita. (Il re apre l’uscio e si avanza) | 
|   | OTONE | 
| 750 | Su, miei fidi, eseguite. Il re l’impone. | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |