|   | SCENA XI | 
|   | 
|   | GUALTIERO e le suddette | 
|   | 
|   | GUALTIERO | 
|   | De’ tuoi bei sguardi è troppo indegno, o cara, | 
| 675 | questo rustico tetto. | 
|   | COSTANZA | 
|   |                                       Illustre e degno | 
|   | la sua gentile abitatrice il rende. | 
|   | GUALTIERO | 
|   | Anche qui vieni a tormentarmi, o donna? | 
|   | GRISELDA | 
|   | Mio re, non è mia colpa. | 
|   | Questo è il povero mio soggiorno antico. | 
|   | GUALTIERO | 
| 680 | Più non dirmi tuo re ma tuo nemico. | 
|   | COSTANZA | 
|   | Se i preghi miei del tuo favor son degni... | 
|   | GUALTIERO | 
|   | E che non può Costanza | 
|   | su questo cor? | 
|   | COSTANZA | 
|   |                             Concedi | 
|   | che più dal fianco mio costei non parta. | 
| 685 | Nella reggia, ne’ boschi, ovunque i’ vada, | 
|   | siami compagna o serva. | 
|   | GUALTIERO | 
|   | A te serva costei? Qual sia ti è noto? | 
|   | COSTANZA | 
|   | Vile, se miro a’ panni, | 
|   | nobil, se al volto. | 
|   | GUALTIERO | 
|   |                                 È questa | 
| 690 | quella un tempo mia moglie | 
|   | che amai per mia sciagura, alzata al trono, | 
|   | perché ne fosse eterna macchia. | 
|   | COSTANZA | 
|   |                                                            Oh dio! | 
|   | GUALTIERO | 
|   | Quella che nota al mondo | 
|   | reser la sua viltade e l’amor mio. | 
|   | COSTANZA | 
| 695 | Griselda? | 
|   | GUALTIERO | 
|   |                     Ah! Più non dirlo. Anche al mio labbro | 
|   | venne il nome abborrito e pur lo tacque. | 
|   | COSTANZA | 
|   | Sia vile; oscura sia; con forza ignota | 
|   | un amor non inteso a lei mi stringe. | 
|   | GUALTIERO | 
|   | Difficil nodo. | 
|   | COSTANZA | 
|   |                           E in amistà più raro. | 
|   | GRISELDA | 
| 700 | (A maggior tolleranza il cor preparo). | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |