|   | SCENA X | 
|   | 
|   | COSTANZA e GRISELDA che dorme | 
|   | 
|   | COSTANZA | 
|   | Sinché il re, dietro l’orme | 
|   | de la timida lepre | 
|   | o del fiero cignal scorre le selve, | 
| 615 | ch’io qui stanca l’attenda egli m’impose. | 
|   | Di seguirmi a Roberto | 
|   | vietai. Ma amor mi segue anco entro a questo | 
|   | vil tugurio... Che miro? (Vede Griselda che dorme) | 
|   | Donna su letto assisa e dorme e piange. (Se le accosta a riguardarla) | 
| 620 | Come in villane spoglie | 
|   | volto ha gentil! Sento in mirarla un forte | 
|   | movimento dell’alma. Entro le vene | 
|   | s’agita il sangue; il cor mi balza in petto. | 
|   | GRISELDA | 
|   | Vieni. (Dormendo) | 
|   | COSTANZA | 
|   |                M’apre le braccia; al dolce amplesso | 
| 625 | il suo sonno m’invita, | 
|   | il mio cor mi consiglia. | 
|   | Non resisto più, no. (Corre ad abbracciarla) | 
|   | GRISELDA | 
|   |                                        Diletta figlia. (L’abbraccia dormendo) | 
|   | Oimè! (Si risveglia e si leva) | 
|   | COSTANZA | 
|   |                 Non temer, ninfa. | 
|   | (Il più bel del suo volto aprì negli occhi). | 
|   | GRISELDA | 
| 630 | Siete ben desti, o lumi? | 
|   | (O tu, pensier, m’inganni?) | 
|   | COSTANZA | 
|   | (Come attenta mi osserva!) | 
|   | GRISELDA | 
|   |                                                     All’aria, al volto | 
|   | la raffiguro; è dessa. | 
|   | (Troppo nel cor restò l’immago impressa). | 
|   | COSTANZA | 
| 635 | Cessa di più stupirti. | 
|   | GRISELDA | 
|   |                                         E qual destino | 
|   | ti trasse al rozzo albergo, | 
|   | donna real, che tal ti credo? | 
|   | COSTANZA | 
|   |                                                     Io stanca | 
|   | dal seguir cacciatrice il re mio sposo, | 
|   | a riposar qui venni. | 
|   | GRISELDA | 
| 640 | Stanza è questa di duol, non di riposo. | 
|   | COSTANZA | 
|   | Prenderà ognor pietosa | 
|   | le tue sciagure a consolar Costanza. | 
|   | GRISELDA | 
|   | Tal è il tuo nome? | 
|   | COSTANZA | 
|   |                                    Appunto. | 
|   | GRISELDA | 
|   | Costanza avea pur nome | 
| 645 | e le sembianze avea pur sì leggiadre | 
|   | un’uccisa mia figlia. | 
|   | COSTANZA | 
|   | Povera madre! | 
|   | GRISELDA | 
|   |                              È colpa | 
|   | del cor, se troppo chieggo. Ove nascesti? | 
|   | COSTANZA | 
|   | Dove vissi lo so, non dove nacqui. | 
|   | GRISELDA | 
| 650 | De l’esser tuo nulla ti è certo? | 
|   | COSTANZA | 
|   |                                                        Nulla, | 
|   | sol che di re son figlia. | 
|   | GRISELDA | 
|   | Chi ti allevò? | 
|   | COSTANZA | 
|   |                           Corrado | 
|   | che nella Puglia ha scettro. | 
|   | GRISELDA | 
|   | E il tuo sposo? | 
|   | COSTANZA | 
|   |                              È Gualtiero | 
| 655 | che alla Sicilia impera. | 
|   | GRISELDA | 
|   | Ben ne sei degna. Ingannator mio sogno! | 
|   | (Penso in tenero laccio | 
|   | strigner la figlia e la rivale abbraccio). | 
|   | COSTANZA | 
|   | Qual sogno? | 
|   | GRISELDA | 
|   |                          A me poc’anzi | 
| 660 | parea strigner, dormendo, | 
|   | l’uccisa figlia e ne piangea di gioia. | 
|   | COSTANZA | 
|   | Oh! Tu fossi la madre... | 
|   | GRISELDA | 
|   | Oh! La figlia tu fossi,.. | 
|   | COSTANZA | 
|   | Ch’io sospiro. | 
|   | GRISELDA | 
|   |                            Ch’io sogno. | 
|   | COSTANZA | 
| 665 | Ma s’io di re son figlia... | 
|   | GRISELDA | 
|   | Ma se la uccise empio rigor di stella... | 
|   | COSTANZA | 
|   | Lo so, ninfa gentil... | 
|   | GRISELDA | 
|   | Lo so, sposa real... | 
|   | COSTANZA, GRISELDA A DUE | 
|   |                                    Tu non sei quella. | 
|   | 
|   |    Non sei quella e pure il core | 
| 670 | va dicendo: «Quella sei». | 
|   | 
|   |    Sul tuo volto io lieta miro... | 
|   | 
|   | COSTANZA | 
|   | 
|   | Quella madre che sospiro. | 
|   | 
|   | GRISELDA | 
|   | 
|   | Quella figlia che perdei. | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |