| | SCENA VII |
| |
| | OTONE con ferro alla mano e detti |
| |
| | OTONE |
| | Né tutta ancor sai la tua sorte, o donna. |
| | GRISELDA |
| | Non attendo da Otone altro che mali. |
| | Che arrechi? |
| | OTONE |
| | In questo ferro |
| 525 | di Everardo la morte. |
| | GRISELDA |
| | (Alma mia, se resisti, |
| | sei stupida al dolore e non sei forte). |
| | OTONE |
| | Elpin. |
| | ELPINO |
| | Signor. |
| | OTONE |
| | Poiché col ferro aperta |
| | per più strade a quell’alma avrò l’uscita, |
| 530 | tu il cadavere informe, |
| | in più parti diviso, |
| | tenero e poco cibo, |
| | gitta alle belve, ove più il bosco annotta. |
| | ELPINO |
| | Troppo rigor. |
| | OTONE |
| | La vita |
| 535 | perderai, se contrasti. |
| | GRISELDA |
| | Pargoletto innocente, in che peccasti? |
| | OTONE |
| | Or ti avvicina. (Ad Elpino) |
| | GRISELDA |
| | Ah! Otone. (Risospingendo Elpino che se le accosta) |
| | OTONE |
| | Donna , che chiedi? |
| | GRISELDA |
| | È madre |
| | quella che pietà implora e umil ti prega. |
| | OTONE |
| 540 | A chi usò crudeltà, pietà si nega. |
| | GRISELDA |
| |
| | Fui crudel per onestà; |
| | e pietà vo’ per mercé. |
| |
| | OTONE |
| |
| | Pietà voglio anch’io da te. |
| |
| | GRISELDA |
| | Qual pietà mi si chiede? |
| | OTONE |
| 545 | Quella che merta alfine amore e fede. |
| | GRISELDA |
| | Indegno! |
| | OTONE |
| | E che! Ti chieggo |
| | premio che sia delitto? |
| | Col ripudio real libera torni |
| | dal marital tuo nodo. |
| 550 | Io ten presento un altro, |
| | non men casto e più fermo. |
| | Anche in rustico ammanto, anche fra’ boschi |
| | ti bramo in moglie e, se non porto in fronte |
| | laureo diadema, io conto |
| 555 | più re per avi; ed in più terre anch’io |
| | ho titolo, ho comando. |
| | GRISELDA |
| | Otone, addio. (Mostra di partire) |
| | ELPINO |
| | E il tuo figlio? (Otone afferra Everardo) |
| | GRISELDA |
| | Ah! Che ancora il dolce nome |
| | mi richiama pietosa. |
| | OTONE |
| | Griselda, o mora il figlio o sii mia sposa. |
| | GRISELDA |
| 560 | Ah! Traditor, son questi |
| | d’alma ben nata i vanti? |
| | Dove, o crudo, apprendesti |
| | sì spietato consiglio, |
| | sì barbara empietà? Rendimi il figlio. |
| | OTONE |
| 565 | Gualtier vuol che si uccida. |
| | GRISELDA |
| | Padre inumano. |
| | OTONE |
| | E la crudel sentenza |
| | Griselda anche conferma. |
| | GRISELDA |
| | Io? |
| | OTONE |
| | Sì, col tuo rifiuto. |
| | GRISELDA |
| | Né v’è pietà? |
| | OTONE |
| | Solo a tal prezzo. |
| | GRISELDA |
| | Il pianto? |
| | OTONE |
| 570 | Lo berranno le arene. |
| | GRISELDA |
| | I preghi? |
| | OTONE |
| | Andranno al vento. |
| | GRISELDA |
| | Il mio sangue? |
| | OTONE |
| | Quel voglio |
| | che scorre nelle vene al tuo Everardo. |
| | GRISELDA |
| | Gualtier? |
| | OTONE |
| | Questa è sua legge. |
| | GRISELDA |
| 575 | Oton? |
| | OTONE |
| | Ne fia il ministro. |
| | GRISELDA |
| | E col darti la fede?... |
| | OTONE |
| | Puoi salvar madre e figlio, |
| | sposa placar l’amante |
| | e la man disarmar del ferro ignudo. |
| | GRISELDA |
| 580 | Ubbidisci al tuo re. Svenalo, o crudo. (Griselda tace e pensa e poi risoluta risponde e parte) |
| |
| |
| |
| |