|   | SCENA V | 
|   | 
|   | GRISELDA | 
|   | 
|   | GRISELDA | 
|   | 
| 485 |    Care selve, a voi ritorno | 
|   | sventurata pastorella. | 
|   | 
|   |    Quello è pure il patrio monte; | 
|   | questa è pur l’amica fonte; | 
|   | e sol io non son più quella. | 
|   | 
| 490 | Se la dolce memoria | 
|   | del perduto mio bene | 
|   | bastasse a consolar l’alma dolente, | 
|   | qui spererei conforto, ove, col nome | 
|   | del mio Gualtiero impressi, | 
| 495 | mi ricordan diletti i tronchi istessi. | 
|   | Ma che? Nel rivedervi, o patrie selve, | 
|   | ove nacque il mio foco, | 
|   | cresce l’affanno; e qui spietato e rio | 
|   | mi condanna il destino | 
| 500 | a pascer di memorie il dolor mio. | 
|   | Andiam, Griselda, andiamo | 
|   | ove il rustico letto in nude paglie | 
|   | stanca t’invita a riposar per poco; | 
|   | e là, scordando alfine | 
| 505 | Gualtier non già ma la real grandezza, | 
|   | al silenzio e alla pace il duolo avvezza. (S’incammina verso la capanna) | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |