|   | SCENA XIV | 
|   | 
|   | GRISELDA, ELPINO con EVERARDO e poi OTONE nascosto | 
|   | 
|   | ELPINO | 
|   | Qual chiedesti, ecco il figlio. | 
|   | Tel concedo un momento. | 
|   | Temo usarti pietà con mio periglio. (Elpino si ritira. Otone a parte lo afferra e gli parla all’orecchio) | 
|   | GRISELDA | 
|   | Everardo, o soave | 
| 350 | frutto dell’amor mio, | 
|   | in te già di quest’alma | 
|   | bacio una parte, bacio | 
|   | l’immagine adorata | 
|   | del mio Gualtiero; e in questo bacio sento | 
| 355 | rallentarsi il rigor del mio tormento. | 
|   | OTONE | 
|   | Ciò che imposi eseguisci. (Piano ad Elpino) | 
|   | GRISELDA | 
|   | Labbro vezzoso e caro... | 
|   | ELPINO | 
|   |                                             A me, Griselda, (Va a prenderle di mano il fanciullo) | 
|   | lascia... | 
|   | GRISELDA | 
|   |                 Ancora un momento. | 
|   | ELPINO | 
|   | Non posso. | 
|   | GRISELDA | 
|   |                       Oimè! Di vita | 
| 360 | toglimi ancor. (Elpino guarda Otone) | 
|   | OTONE | 
|   |                              Che più dimori? (Minacciandolo) | 
|   | ELPINO | 
|   |                                                               Invano. (Togliendole di braccio Everardo) | 
|   | GRISELDA | 
|   | Chi è di cor sì spietato | 
|   | che contenda a una madre il dolce amplesso? | 
|   | ELPINO | 
|   | Tel dica Otone. (Mostrandole Otone che si avanza) | 
|   | OTONE | 
|   |                                Il tuo Gualtiero istesso. | 
|   | GRISELDA | 
|   | Da labbro più odioso | 
| 365 | giunger non mi potea nome più caro. | 
|   | OTONE | 
|   | Io pietoso tel lascio. | 
|   | GRISELDA | 
|   | Ricuso il dono. | 
|   | OTONE | 
|   |                              Ingrata. | 
|   | GRISELDA | 
|   |                                               Ecco veloce, | 
|   | per non soffrir tuoi sguardi, | 
|   | alla dura partenza il cor si appresta. | 
| 370 | (Mio Gualtier, ti ubbidisco). | 
|   | OTONE | 
|   |                                                      Odi; t’arresta. | 
|   | GRISELDA | 
|   | 
|   |    So che vuoi parlar d’amore; | 
|   | né al mio core | 
|   | sa piacer la tua favella. | 
|   | 
|   |    Non dar luogo a rea speranza, | 
| 375 | così vuol la mia costanza | 
|   | e il tenor della tua stella. | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |