|   | SCENA XIII | 
|   | 
|   | GUALTIERO, che viene vagheggiando un ritratto, e GRISELDA | 
|   | 
|   | GUALTIERO | 
|   | 
|   |    (Quanto vago è quel sembiante | 
|   | che mi accende e m’innamora!) | 
|   | 
|   | GRISELDA | 
|   | 
| 295 |    (Ma più fida e più costante | 
|   | è quest’alma che ti adora). | 
|   | 
|   | GUALTIERO | 
|   | Nella reggia tu ancora, | 
|   | Griselda? E non partisti? | 
|   | GRISELDA | 
|   | Parto, amato mio re, poiché mi è tolto | 
| 300 | dirti «amato mio sposo». Eccomi ancora | 
|   | in quel rustico ammanto, in cui ti piacqui. | 
|   | GUALTIERO | 
|   | (Adorate sembianze!) | 
|   | GRISELDA | 
|   | Tal mi presento a te, non perché speri | 
|   | più di piacerti ancor. Fu, se mi amasti, | 
| 305 | tua bontà, non mio merto. | 
|   | Vengo sol da quegli occhi, | 
|   | sì, da quegli occhi ond’ardo, | 
|   | a ricever l’estremo, | 
|   | sia pietoso o crudel, sempre tuo sguardo. | 
|   | GUALTIERO | 
| 310 | Che? Di te mi favelli! Ed io credea | 
|   | che la nova mia sposa | 
|   | ti occupasse il pensier. La vidi, oh quanto | 
|   | bella e gentil! Tu stessa | 
|   | l’ameresti, o Griselda. | 
|   | GRISELDA | 
|   |                                           E l’amo anch’io. (Gualtiero torna a mirare il ritratto) | 
| 315 | Ciò che piace al tuo affetto è caro al mio. | 
|   | GUALTIERO | 
|   | Nel suo ritratto appunto | 
|   | vagheggio il dardo, onde trafitto ho il core. | 
|   | GRISELDA | 
|   | La tua gioia è conforto al mio dolore. | 
|   | GUALTIERO | 
|   | Vedi s’io mento. (Dandole il ritratto) | 
|   | GRISELDA | 
|   |                                  Oh numi! (Lo mira attenta) | 
| 320 | Quai sembianze! Qual volto! | 
|   | GUALTIERO | 
|   | Che ti sembra? | 
|   | GRISELDA | 
|   |                               Ah, signore, | 
|   | ne’ suoi lumi ha i tuoi lumi, | 
|   | nella sua la tua fronte; e in lei ravviso, | 
|   | solo alquanto men crudo, il tuo bel viso. | 
|   | GUALTIERO | 
| 325 | È bella. | 
|   | GRISELDA | 
|   |                 È di te degna. | 
|   | GUALTIERO | 
|   | Godrò seco felice. (Togliendole di mano il ritratto) | 
|   | GRISELDA | 
|   |                                    Il ciel ti dia | 
|   | lunga età, fausto regno. | 
|   | De’ tuoi figli i nipoti | 
|   | ti vezzeggino intorno; e appena in tanta | 
| 330 | serie d’alte fortune, | 
|   | ti sovvenga talvolta | 
|   | della misera tua fedel Griselda. | 
|   | Ella torna a’ suoi boschi, | 
|   | onde trarla a te piacque; e sol vi reca | 
| 335 | un rifiuto di morte, un cor senz’alma. | 
|   | GUALTIERO | 
|   | Altro dirai? | 
|   | GRISELDA | 
|   |                         Che serbi | 
|   | la pietà, che a me neghi, | 
|   | per l’innocente figlio; e in lui perdoni | 
|   | al tuo, non al mio sangue. | 
|   | GUALTIERO | 
| 340 | Non più. | 
|   | GRISELDA | 
|   |                    Parto, mio sire. | 
|   | Lungi dal caro oggetto | 
|   | troppo qui ti rattenni. | 
|   | La forza, che a te fai, ti leggo in volto. | 
|   | GUALTIERO | 
|   | Torna a’ boschi e ti affretta. | 
| 345 | (Ceder mi converrà, se più l’ascolto). | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |