|   | SCENA X | 
|   | 
|   | ROBERTO e CORRADO | 
|   | 
|   | ROBERTO | 
|   | German, se avevi a tormi | 
| 250 | l’amabile Costanza, | 
|   | perché sin da’ primi anni | 
|   | non mi vietar d’amarla? | 
|   | Perché adular la mia speranza? I miei | 
|   | voti perché tradir? | 
|   | CORRADO | 
|   |                                     Regge, o Roberto, | 
| 255 | gli umani casi il ciel. Soffri più forte | 
|   | l’alto voler né ti attristar cotanto. | 
|   | Sovente ei si compiace | 
|   | farci a un vero gioir strada col pianto. | 
|   | ROBERTO | 
|   | Costanza era già il solo | 
| 260 | diletto de’ miei giorni. Io l’ho perduta. | 
|   | Altro ben non mi resta e non mi lice | 
|   | sperarlo più. | 
|   | CORRADO | 
|   |                           Ti accheta. | 
|   | Pria che termini il dì, sarai felice. | 
|   | 
|   |    Le vicende della sorte | 
| 265 | sono instabili ed infide; | 
|   | 
|   |    alma saggia e cor ch’è forte | 
|   | non disperi allor che piange, | 
|   | non si gonfi allor che ride. | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |