| | SCENA IX |
| |
| | GUALTIERO, CORRADO, ELPINO e i suddetti |
| |
| | GUALTIERO |
| | L’arcano in te racchiudi. (A Corrado) |
| | CORRADO |
| | È mia cura obbedir. (A Gualtiero) |
| | GUALTIERO |
| | Bella Costanza. |
| | COSTANZA |
| | Gran re. |
| | GUALTIERO |
| | Qual mai ti stringo! E qual nel core |
| | mi nasce in abbracciarti |
| 220 | tenerezza e piacer, figli d’amore? |
| | COSTANZA |
| | Signor, da tua bontà l’alma sorpresa |
| | tace; e i timidi affetti, |
| | più che il mio labbro, il mio tacer palesa. |
| | ROBERTO |
| | (Soffri, o misero cor!) |
| | COSTANZA |
| | (Mesto è il germano). |
| | ELPINO |
| 225 | Lascia che anch’io, regina, |
| | la man ti baci. |
| | GUALTIERO |
| | È questi |
| | il fido servo Elpin. |
| | COSTANZA |
| | Mi sarai caro. |
| | GUALTIERO |
| | Omai vien meco a parte |
| | di quello scettro e di quegli ostri, o bella, |
| 230 | che in benefico influsso |
| | già riserbaro al tuo natal le stelle. |
| | Tu pur verrai, Roberto, |
| | oh di ceppo real germe ben degno! |
| | Oggi da voi riceva |
| 235 | ornamento la reggia e gioia il regno. |
| | ROBERTO |
| | Gran re, troppo mi onori. |
| | GUALTIERO |
| | Elpin. |
| | ELPINO |
| | Signor. |
| | GUALTIERO |
| | Fa’ che Griselda affretti |
| | fuor della reggia il piè. |
| | ELPINO |
| | Corro veloce. (Si parte) |
| | GUALTIERO |
| | Andiam; più non s’indugi, idolo mio. |
| | COSTANZA |
| 240 | Seguo il tuo piè. (A Gualtiero) |
| | Prence. (A Roberto che se le accosta) |
| | ROBERTO |
| | Regina. |
| | COSTANZA, ROBERTO A DUE |
| | Addio. (Gualtiero, volgendosi improvviso a Costanza, la vede mesta e nel partire si ferma) |
| | GUALTIERO |
| |
| | Vago sei , volto amoroso; |
| | ma ti affligge un non so che. |
| | Dillo a me per tuo riposo; |
| | quell’affanno e che cos’è? |
| |
| | COSTANZA |
| |
| 245 | Sento anch’io nel mio contento |
| | che mi affligge un so che. |
| | S’io nol so, che pur lo sento, |
| | chi può dir che cosa egli è? |
| |
| |
| |
| |