|   | SCENA II | 
|   | 
|   | GRISELDA e i detti | 
|   | 
|   | GRISELDA | 
|   | Eccoti, sire, innanzi | 
|   | l’umil tua serva. | 
|   | GUALTIERO | 
|   |                                 È grave | 
| 15 | l’affar, per cui sul primo albor del giorno | 
|   | qui ti attende Gualtier. | 
|   | GRISELDA | 
|   |                                             Tutta quest’alma | 
|   | pende da’ labbri tuoi. | 
|   | GUALTIERO | 
|   |                                          Siedi. (Si assidono) | 
|   | GRISELDA | 
|   |                                                        Ubbidisco. | 
|   | GUALTIERO | 
|   | Il ripeter ci giovi | 
|   | gli andati eventi. Dimmi | 
| 20 | qual io fui, qual tu fosti. | 
|   | GRISELDA | 
|   | (Alto principio!) In vil tugurio io nacqui, | 
|   | tu fra gli ostri reali. | 
|   | GUALTIERO | 
|   |                                      Era il tuo incarco? | 
|   | GRISELDA | 
|   | Pascer gli armenti. | 
|   | GUALTIERO | 
|   |                                     Il mio? | 
|   | GRISELDA | 
|   |                                                     Dar leggi al mondo. | 
|   | GUALTIERO | 
|   | Come al trono salisti? | 
|   | GRISELDA | 
| 25 | Tua bontà fu, cui piacque | 
|   | sollevarmi dal pondo | 
|   | della mia povertà vile ed abbietta. | 
|   | GUALTIERO | 
|   | Così al regno ti ammisi? | 
|   | GRISELDA | 
|   |                                               E fui tua serva. | 
|   | GUALTIERO | 
|   | Tal ti accolsi nel letto? | 
|   | GRISELDA | 
|   |                                           Ed io nel core. | 
|   | GUALTIERO | 
| 30 | (Meritar men d’un regno | 
|   | non dovea tanta fede e tanto amore). | 
|   | Prole avemmo? | 
|   | GRISELDA | 
|   |                                Una figlia. | 
|   | GUALTIERO | 
|   |                                                      E tolta questa | 
|   | ti venne dalla cuna? | 
|   | GRISELDA | 
|   | E più non n’ebbi, oh dio! notizia alcuna. | 
|   | GUALTIERO | 
| 35 | Quant’ha? | 
|   | GRISELDA | 
|   |                       Quindici volte | 
|   | compié d’allor l’annua carriera il sole. | 
|   | GUALTIERO | 
|   | Ti affliggesti? | 
|   | GRISELDA | 
|   |                            Fu legge | 
|   | al mio duolo un tuo cenno. | 
|   | GUALTIERO | 
|   |                                                   Io fui per essa | 
|   | e carnefice e padre. | 
|   | GRISELDA | 
|   |                                       Era tuo sangue | 
| 40 | e versar lo potevi a tuo piacere | 
|   | GUALTIERO | 
|   | E m’ami anche crudel? | 
|   | GRISELDA | 
|   |                                             Meno amar io | 
|   | non ti potrei, se ancor versassi il mio. | 
|   | GUALTIERO | 
|   | Alfin? | 
|   | GRISELDA | 
|   |               Nacque Everardo, | 
|   | unica tua delizia. | 
|   | GUALTIERO | 
|   |                                  In sì gran tempo | 
| 45 | ti spiacqui? Ti oltraggiai? | 
|   | GRISELDA | 
|   |                                                 Grazie sol n’ebbi. | 
|   | GUALTIERO | 
|   | Di quanto feci, io non mi pento. Il cielo | 
|   | testimonio mi sia; ma pur conviene | 
|   | che ritratti i miei doni. Il re talvolta | 
|   | dee servire a’ vassalli e seco stesso, | 
| 50 | per serbarne il dominio, esser tiranno. | 
|   | GRISELDA | 
|   | Dove tu imperi, ogni ragion condanno. | 
|   | GUALTIERO | 
|   | La Sicilia, ove io regno, | 
|   | ubbidirmi ricusa. Ella mi sgrida | 
|   | che i talami reali abbia avviliti | 
| 55 | sposandomi a Griselda; e non attende | 
|   | da’ boschi, ove sei nata, il suo monarca. | 
|   | A chiamar m’ha costretto | 
|   | sposa di regio sangue al trono e al letto. | 
|   | GRISELDA | 
|   | La provincia vassalla | 
| 60 | tanti lustri soffrì me per regina; | 
|   | ed or sol mi ributta? | 
|   | GUALTIERO | 
|   |                                        Ella è gran tempo | 
|   | che ricalcitra al giogo. Io già svenai | 
|   | di stato alla ragion l’amata figlia. | 
|   | Gli odi alquanto sopì ma non estinse. | 
| 65 | Or che nacque Everardo, impaziente | 
|   | torna all’ire e m’insulta. | 
|   | GRISELDA | 
|   | S’Everardo sol rompe | 
|   | sì bei nodi d’amor, dunque Everardo... | 
|   | Ah no... Griselda mora. (Si leva) | 
| 70 | Son moglie, è ver, ma sono madre ancora. | 
|   | GUALTIERO | 
|   | Moglie più non mi sei. (Levandosi) | 
|   | GRISELDA | 
|   | Mi condona, o mio re, se troppo chiesi | 
|   | e se troppo tardai | 
|   | forse a renderti un nome a me sì caro. | 
| 75 | Il tuo voler dovea | 
|   | esser norma al mio affetto. Ecco mi spoglio | 
|   | il diadema e lo scettro; e a quella destra, | 
|   | che mel cinse e mel diede, | 
|   | riverente il ritorno. (Dà a Gualtiero la corona e lo scettro che, prendendoli, fa deporli ad uno de’ suoi sopra d’un tavolino) | 
|   | GUALTIERO | 
|   |                                       (Alma, resisti). | 
|   | GRISELDA | 
| 80 | Se ti piaccio in tal guisa, | 
|   | nelle perdite ancor trovo gli acquisti. | 
|   | 
|   |    Fa’ di me ciò che ti piace | 
|   | e contenta anch’io sarò. | 
|   | 
|   |    Questo core e questa vita, | 
| 85 | perch’è tua, sol m’è gradita; | 
|   | a un tuo cenno ella soggiace; | 
|   | quando vuoi, morir saprò. | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |