| | SCENA V |
| |
| | BRENNO, ALCESTE e poi AGARISTA |
| |
| | BRENNO |
| | A te viene Agarista. |
| | ALCESTE |
| 105 | Che mai vorrà? |
| | BRENNO |
| | Se astrolago foss’io, |
| | ben saperlo dovrei. |
| | ALCESTE |
| | Altro io non so che i crudi affanni miei. |
| | AGARISTA |
| | Alceste. |
| | ALCESTE |
| | Principessa. |
| | AGARISTA |
| | E ben, qual fato |
| | mi predicon le stelle? |
| | ALCESTE |
| | Io già osservai |
| 110 | gli astri fissi e gli erranti. |
| | De l’oroscopo tuo, de’ tuoi natali |
| | vidi i segni e gli aspetti; |
| | e se pur non m’inganna il cielo e l’arte, |
| | per te volger mirai tutti i pianeti |
| 115 | solo influssi in amor placidi e lieti. |
| | BRENNO |
| | O che pensieri sciocchi! (A parte) |
| | In amor la fortuna |
| | da le stelle non vien ma da quegli occhi. |
| | AGARISTA |
| | Male si accorda, Alceste, |
| 120 | il tuo augurio al mio cuor. |
| | ALCESTE |
| | Da que’ sospiri |
| | esce vampa d’amore. A che l’ascondi? |
| | AGARISTA |
| | Celo l’amor, perché l’oggetto è vile. |
| | ALCESTE |
| | (Forse d’Orgonte parla). |
| | AGARISTA |
| | (Sol d’Armidoro intendo). (A parte) |
| | ALCESTE |
| 125 | A me ti fida. |
| | AGARISTA |
| | Io voglio amar tacendo. |
| |
| | Ardo amante d’un sembiante, |
| | tutto brio, tutto beltà. |
| |
| | Ma qual sia la fiamma mia, |
| | fuorché l’alma, altri nol sa. |
| |
| |
| |
| |