| | SCENA V |
| |
| | CORRADO e ROBERTO |
| |
| | CORRADO |
| |
| | Ferma il piè; l’amato ben, |
| | se tu parti, piangerà. |
| |
| | Se non temi le sue pene, |
| | non che amor, non hai pietà. |
| |
| | ROBERTO |
| 975 | Risoluta è quest’alma... |
| | CORRADO |
| | Di partir? |
| | ROBERTO |
| | Da l’indugio |
| | non attendo che morte. |
| | CORRADO |
| | Lasciar la tua Costanza? |
| | ROBERTO |
| | Aver vicino il ben perduto è pena. |
| | CORRADO |
| 980 | Con alma più tranquilla |
| | incontra il fato e rasserena il ciglio. |
| | ROBERTO |
| | Cerco al duolo rimedio e non consiglio. |
| | COSTANZA |
| |
| | Usignuolo che vai scherzando (Di dentro) |
| | di ramo in fronda, di fronda in fior... |
| |
| | CORRADO |
| 985 | Roberto. |
| | ROBERTO |
| | O dolci accenti, |
| | ond’io stupido resto. |
| | COSTANZA |
| |
| | Usignuolo che vai scherzando (Segue) |
| | di ramo in fronda, di fronda in fior, |
| | io t’insegno il mio caro amor. |
| |
| | ROBERTO |
| |
| 990 | Mio caro amor. |
| |
| | COSTANZA |
| |
| | Dove miri le spiagge più amene, (Come sopra) |
| | spiega il canto, arresta il volo, |
| | che là spira il dolce bene; |
| | e poi digli il mio dolor. |
| |
| | ROBERTO |
| |
| 995 | E poi digli il mio dolor. |
| |
| | CORRADO |
| | Immobile rassembri? |
| | ROBERTO |
| | Ah! Tu mi desti |
| | da l’amabil letargo. |
| | CORRADO |
| | E fermo ancora?... |
| | ROBERTO |
| | A la fatal partita. |
| | CORRADO |
| | Attendi almen... |
| | ROBERTO |
| | Che su’ miei lumi un altro |
| 1000 | stringa colei che adoro? |
| | Che a l’ara sacra accenda |
| | de l’imeneo le faci? |
| | Che le dia sposo abbracciamenti e baci? |
| | CORRADO |
| | Sì, questo sol, poi parti. |
| | ROBERTO |
| 1005 | Sacrifizio crudel, non vo’ mirarti. (Costanza soprarriva a Roberto che in vederla si arresta) |
| | CORRADO |
| |
| | Prendi, se partir vuoi, (A Roberto) |
| | da que’ bei sguardi ond’ardi, |
| | l’ultimo caro addio. |
| |
| | E voi, pupille belle, (A Costanza) |
| 1010 | stelle del ciel d’amor, |
| | almeno di conforto |
| | spargete il suo dolor, |
| | se non di obblio. |
| |
| |
| |
| |