| | SCENA IV |
| |
| | ROBERTO |
| |
| | ROBERTO |
| | E nel cuor di Costanza |
| | così l’antica fiamma, il forte laccio |
| | languì? S’infranse? Al fasto |
| | cedé l’amor? Spergiura... |
| 520 | Ma di che la rampogno? |
| | Di che mi dolgo? Ella è regina e sposa. |
| | Non si pianga il suo grado, |
| | non si tenti il suo onor. Volerla amante |
| | non è ragion ma senso, |
| 525 | è furor, non consiglio. |
| | Mi perdona, o mia cara; e a te, mio core, |
| | ne l’amor di Costanza |
| | sia conforto e mercede |
| | la gloria de l’amar senza speranza. |
| |
| 530 | Se amerò senza sperar, |
| | saprò amar ma con più fede. |
| |
| | Scema il merto a la costanza |
| | il piacer de la speranza |
| | e ’l disio della mercede. |
| |
| |
| |
| |