| | SCENA PRIMA |
| |
| | CORRADO e COSTANZA |
| |
| | CORRADO |
| | Son le regie tue stanze |
| | queste che miri. |
| | COSTANZA |
| | In breve spazio accolto |
| | qui di più regni è ’l prezzo. |
| | CORRADO |
| | E ’l dì risplende |
| 420 | qui di luce miglior fra l’ostro e l’oro. |
| | COSTANZA |
| | (Ma fra tanti non veggio il mio tesoro). |
| | CORRADO |
| | Qui pur soggiorno un tempo |
| | facea Griselda. |
| | COSTANZA |
| | Quella |
| | de’ cui casi sovente |
| 425 | già ti udii favellar, ninfa e regina. |
| | CORRADO |
| | Colà vedine il manto, |
| | la corona e lo scettro. |
| | COSTANZA |
| | Ed or fra’ boschi... |
| | CORRADO |
| | Sconsolata e raminga... |
| | COSTANZA |
| | Veste in uffizio vil ruvide lane. |
| | CORRADO |
| 430 | E del cuor di Gualtiero... |
| | COSTANZA |
| | Cui per beltà e per fede |
| | così cara ella fu... |
| | CORRADO |
| | Ti lascia erede. |
| | COSTANZA |
| | Misera. |
| | CORRADO |
| | È la pietade |
| | figlia di nobil alma. |
| | COSTANZA |
| | E ’l re, che tanto |
| 435 | l’amò, com’esser puote |
| | seco sì crudo ed empio? |
| | CORRADO |
| | Reo n’è ’l destin. |
| | COSTANZA |
| | Corrado, |
| | piangendo i mali suoi, temo il suo esempio. |
| | CORRADO |
| | Vano timore. Ella in villano albergo |
| 440 | nacque vil ninfa. |
| | COSTANZA |
| | Anch’io |
| | ho genitori ignoti. |
| | CORRADO |
| | Io te ne accerto. |
| | Di re sei figlia; e fede |
| | fa l’indole real de’ tuoi natali. |
| | COSTANZA |
| | È mia sventura il non saperli ancora. |
| | CORRADO |
| 445 | E tua sorte è ’l veder che ’l re t’adora. |
| | Ma tu come amorosa |
| | a Gualtier corrispondi? |
| | COSTANZA |
| | Con quell’amor che si conviene a sposa. |
| | CORRADO |
| | E quel di amante a cui riserbi? È questo |
| 450 | il più tenero affetto. |
| | La sposa ama chi deve. |
| | L’amante ama chi elegge. |
| | Genio in questa è l’amore, in quella è legge. |
| | COSTANZA |
| | Aimè! |
| | CORRADO |
| | Non arrossirti. |
| 455 | Più che Gualtiero, ami Roberto. |
| | COSTANZA |
| | O dio! |
| | L’amai pria col tuo core e poi col mio. |
| | CORRADO |
| | Ed ora? |
| | COSTANZA |
| | Ho per lo sposo |
| | tema e rispetto. Il suo diadema inchino; |
| | la sua grandezza onoro; |
| 460 | stimo il suo grado e sol Roberto adoro. |
| | CORRADO |
| | Ei vien. |
| | COSTANZA |
| | Come è pensoso! |
| | Lo sfuggirò. |
| | CORRADO |
| | Ferma ad udirlo il passo. |
| | COSTANZA |
| | Son moglie. |
| | CORRADO |
| | Ancor di sposa |
| | non giurasti la fede. |
| | COSTANZA |
| 465 | Ah! Che onor mel divieta. |
| | CORRADO |
| | E amor tel chiede. |
| |
| | Non lasciar d’amar chi t’ama, |
| | sinché hai l’alma in libertà. |
| |
| | Quando avrai la fé di sposa, |
| | schiva alora e disdegnosa, |
| 470 | l’onor servi e non l’amore, |
| | il dover, non la beltà. |
| |
| |
| |
| |