| | SCENA VI |
| |
| | OTONE |
| |
| | OTONE |
| | Troppo avvezza è Griselda |
| 155 | tra le porpore al fasto; la corona |
| | adito non le lascia a’ miei sospiri. |
| | Ma forse col diadema |
| | deporrà la fierezza; |
| | e lontana dal soglio |
| 160 | avrà forse pietà del mio cordoglio. |
| | Con sì bella speranza, io primo a l’ire |
| | mossi la facil plebe; |
| | fei parerle che indegna |
| | fosse troppo Griselda |
| 165 | di dar figli a Gualtiero, eredi al trono. |
| | Tal, crudel per amore, empio per fede, |
| | piango colei ch’io solo |
| | misera feci; e ’l frutto |
| | de’ mali suoi nel suo possesso attendo. |
| 170 | Perdonami, o Griselda. |
| | Non ti posso acquistar se non ti offendo. |
| |
| | Chi regina mi disprezza |
| | pastorella mi amerà. |
| |
| | Le dà fasto la grandezza. |
| 175 | Gentilezza |
| | potrà darle la viltà. |
| |
| |
| |
| |