| | SCENA V |
| |
| | OTONE e GRISELDA |
| |
| | OTONE |
| | Regina, se più badi, |
| 120 | più regina non sei. |
| | GRISELDA |
| | (Costui quanto è importun!) |
| | OTONE |
| | Su le tue chiome |
| | la corona vacilla. |
| | A serbartela Otone è sol bastante, |
| | fido vassallo e cavaliere amante. |
| | GRISELDA |
| 125 | Chi mi toglie il diadema |
| | mi ritoglie un suo don. Se perde il capo |
| | l’insegne di regina, a me, lascivo, |
| | resta il cor di Griselda. |
| | OTONE |
| | E soffrir puoi ch’altra ti usurpi un fregio |
| 130 | che a te sola convien? |
| | GRISELDA |
| | Fregio che basta |
| | è l’innocenza a l’alma. |
| | OTONE |
| | Io, se lo imponi, |
| | anche in braccio a Gualtiero |
| | svenerò chi ti toglie |
| | il nome di regina e quel di moglie. |
| | GRISELDA |
| 135 | Iniquo, e lo potresti? E tal mi credi? |
| | OTONE |
| | Pensa che in un rifiuto |
| | perdi troppo. |
| | GRISELDA |
| | Che perdo? |
| | OTONE |
| | Regno. |
| | GRISELDA |
| | Che mio non era. |
| | OTONE |
| | Grandezze. |
| | GRISELDA |
| | Oggetto vile. |
| | OTONE |
| 140 | Sposo. |
| | GRISELDA |
| | Che meco resta, |
| | lontano ancor, ne l’alma mia scolpito. |
| | OTONE |
| | Un tuo sguardo, Griselda, |
| | dà tempre a questo ferro; ed un suo colpo |
| | troncherà i tuoi perigli; e tu nol curi? |
| | GRISELDA |
| 145 | Col prezzo de la colpa |
| | grandezza non si ottien, si ottien ruina. |
| | Sinché ’l senso è vassallo, io son regina. |
| |
| | Ne la crudel mia sorte |
| | non ti lusinghi il cor |
| 150 | vana speranza. |
| |
| | Più stabile e più forte |
| | vedrai del suo rigor |
| | la mia costanza. |
| |
| |
| |
| |