| | SCENA ULTIMA |
| |
| | VOLOGESO e i suddetti |
| |
| | VOLOGESO |
| | Ti arresta. |
| | LUCILLA |
| | O dei! |
| | LUCIO VERO |
| | Che vedo? |
| | BERENICE |
| | Vologeso. |
| | VOLOGESO |
| | Mia vita. |
| | BERENICE |
| | E vivi? E il credo? |
| | VOLOGESO |
| |
| | Sì sì, credilo, alma gradita; |
| 1340 | vivo ancora per adorarti. |
| |
| | Non poteva uscir di vita, |
| | idol mio, senza abbracciarti. |
| |
| | BERENICE |
| | Ma che? Poc’anzi esangue |
| | non ti lasciai nella prigion? |
| | VOLOGESO |
| | No, cara. |
| 1345 | Quell’era di Aniceto... |
| | LUCIO VERO |
| | Che? Aniceto morì? |
| | LUCILLA |
| | Come? |
| | CLAUDIO |
| | In qual guisa? |
| | VOLOGESO |
| | Per tuo cenno ei già offerto |
| | quinci il ferro m’avea, quindi il veleno. |
| | Questo mi scelgo e lo accostava al labbro, |
| 1350 | quando l’aria ad un punto |
| | d’alte grida risona e mal distinte |
| | col nome di Lucilla |
| | le porta a noi. Già cercano i custodi |
| | dalla fuga lo scampo e sol mi veggio |
| 1355 | col fier ministro. Io, presa |
| | dal rischio mio lena e coraggio, il tosco |
| | gitto ad un punto, il ferro impugno, il vibro |
| | e all’incauto Aniceto in sen lo immergo. |
| | Esco dall’ombre e salvo |
| 1360 | qui te, mio ben, da morte. Or più contento, |
| | cesare, il capo mio, |
| | reo di un nuovo misfatto, a te presento. |
| | LUCIO VERO |
| | Per gastigo di un empio il ciel ti elesse, |
| | Vologeso, e il tuo braccio |
| 1365 | me sottrasse a un delitto e te alla morte. |
| | Con voi, coppia d’amor, specchio di fede, |
| | abbastanza fui reo. Ponete omai, |
| | ve ne prego, in obblio |
| | tu la mia crudeltà, tu l’amor mio. |
| | BERENICE |
| 1370 | Generoso monarca. |
| | LUCIO VERO |
| | Ite; la vostra, |
| | la mia felicità più non sospendo. |
| | Libertà, regno, pace e ciò che caro |
| | v’è più d’ogn’altro bene, omai vi rendo. |
| | VOLOGESO |
| | De’ tuoi favori... |
| | LUCIO VERO |
| | A vostro |
| 1375 | piacer tornate, ove vi chiama il core; |
| | e noi, mia dolce sposa, |
| | andiam più lieti, ove ci chiama amore. |
| | TUTTI |
| | Andiam più lieti, ove ci chiama amore. (Qui segue l’imbarco de’ personaggi, parte in una nave e parte in un’altra. S’ode frattanto una lieta sinfonia di stromenti, dopo la quale, partendosi appoco appoco le navi dal lido, cantano tutti) |
| | LUCIO VERO e LUCILLA |
| |
| | Spirate, o zeffiri, |
| 1380 | l’aure seconde. |
| |
| | VOLOGESO e BERENICE |
| |
| | In calma stabile |
| | scherzino l’onde. |
| |
| | TUTTI |
| |
| | E tutto giubbili |
| | col nostro cor. |
| |
| | LUCIO VERO e VOLOGESO |
| |
| 1385 | Fatali sponde... |
| |
| | LUCILLA e BERENICE |
| |
| | Funesti lidi... |
| |
| | A QUATTRO |
| |
| | Da voi per sempre |
| | lontan mi guidi... |
| |
| | LUCIO VERO e VOLOGESO |
| |
| | Cortese fato. |
| |
| | LUCILLA e BERENICE |
| |
| 1390 | Propizio amor. |
| |
| | Il fine di «Lucio Vero» |
| |
| |
| |
| |
| |