|  | SCENA PRIMA | 
|  | 
|  | LUCILLA, CLAUDIO e soldati | 
|  | 
|  | LUCILLA | 
|  | Romani, armi stringete; ed armi io chiedo | 
|  | ma in altr’uso le chiedo | 
|  | che di scherzo e di gioco. | 
|  | Su’ vostr’occhi un ingrato, | 
| 960 | ch’è vostro imperador perch’è mio sposo, | 
|  | contro tutte le leggi | 
|  | di natura e del mondo, innalza al grado | 
|  | e di moglie e d’augusta | 
|  | una schiava regina; e me ripudia, | 
| 965 | me d’un Aurelio figlia, | 
|  | me del sangue latin nobil germoglio. | 
|  | Sugli occhi vostri il tenta; e ancor si soffre? | 
|  | So che duce ei vi fu; seco de’ Parti, | 
|  | gente indomita, fiera | 
| 970 | e difficile al giogo, | 
|  | trionfaste, nol nego; e forse alcuno | 
|  | delitto stimerà, dopo sì illustre, | 
|  | perigliosa vittoria, | 
|  | l’arme impugnar contro un guerrier sì forte, | 
| 975 | cui solo è debitor della sua gloria. | 
|  | Romani, al valor vostro | 
|  | fate più di giustizia. | 
|  | Dopo un mondo sconfitto, a voi dovete | 
|  | l’onor della vittoria; | 
| 980 | e se il dovete altrui, dite, o guerrieri, | 
|  | qual è il cesare vostro? | 
|  | Chi il vostro duce? E chi dà leggi a Roma? | 
|  | Come Lucio e da chi poc’anzi ottenne | 
|  | il titolo d’augusto? A lui nol diede | 
| 985 | forse il mio genitor? Sol la mia destra | 
|  | cesare nol facea? S’ei la rifiuta, | 
|  | qual ragion sull’impero | 
|  | più gli riman? L’ubbidirete allora | 
|  | ch’è infedele ad Aurelio? | 
| 990 | Che i numi offende? E i giuramenti obblia? | 
|  | No, romani, nol credo. Omai confido | 
|  | vilipesa da lui, da lui negletta, | 
|  | alla vostra virtù la mia vendetta. | 
|  | CORO DI ROMANI | 
|  | Viva Lucilla, viva. | 
|  | CLAUDIO | 
| 995 | Principessa, condona. È grave il torto | 
|  | che da Lucio ricevi. Ei l’ire esige | 
|  | da quest’anime grandi e le vendette. | 
|  | Ma che? Punir si denno | 
|  | più del ripudio tuo le leggi offese. | 
| 1000 | Sì, romani, ricorso | 
|  | fan queste a voi. Con gl’imenei vietati | 
|  | le trascura un tiranno e le calpesta. | 
|  | Quando mai col latino | 
|  | misto il sangue stranier Roma sofferse? | 
| 1005 | Qual fra le nostre leggi, | 
|  | più di questa sinor sacra ed intatta | 
|  | passò fra noi? De’ nostri augusti ancora | 
|  | chi violarla osò? Giulio pur arse | 
|  | per la bella d’Egitto alta regina; | 
| 1010 | ma il Lazio non la vide; ed ella, intanto | 
|  | ch’ei dava leggi a Roma, | 
|  | il suo vedovo letto empié di pianto. | 
|  | Claudio, Neron, mostri del Tebro e nomi | 
|  | alla nostra memoria ancor funesti, | 
| 1015 | si poser sotto a’ piedi | 
|  | tutte le leggi e rispettar quest’una. | 
|  | Di un’ altra Berenice | 
|  | anche Tito avvampò; ma giunto al trono, | 
|  | fu di darle costretto | 
| 1020 | colle lagrime agli occhi il mesto addio. | 
|  | Il timor della legge | 
|  | tanto poté. Lucio primiero, in onta | 
|  | e d’Aurelio e di Roma, | 
|  | la vilipende. Andiam, romani, andiamo. | 
| 1025 | Lucilla offesa e le neglette leggi | 
|  | dividan le vostr’ire; | 
|  | e la pena di un empio | 
|  | sia di freno ai tiranni e sia di esempio. | 
|  | TUTTI | 
|  | Viva Lucilla, viva e Lucio mora. | 
|  | LUCILLA | 
|  | 
| 1030 | L’infedel che mi ha schernita | 
|  | perda regno. | 
|  | 
|  | CLAUDIO | 
|  | 
|  | E vita ancora. | 
|  | A DUE | 
|  | 
|  | Mora, mora. | 
|  | 
|  | LUCILLA | 
|  | 
|  | Ch’egli mora? Ah, Claudio, sento | 
|  | che quest’alma ancor l’adora. | 
|  | 
|  | 
|  | 
|  |