| | ALTRA LICENZA PER LA MAESTÀ DELL’IMPERADORE |
| |
| | GIOVE |
| | No no, sol negli oscuri |
| | volumi del destin legge il mio sguardo. |
| | Tempo verrà che un sì bel giorno onori |
| 615 | altro amore, altra gloria, altro diletto. |
| | Nascerà tale augusto |
| | che al suo popol sarà, per lui felice, |
| | vero amor, forte amor, nobile amore. |
| | Si amerà perché degno, |
| 620 | non perché fia sovrano. A chi è vassallo, |
| | fuorché l’esser amato, |
| | si può tutto imperar, che non v’ha affetto |
| | sciolto sì d’ogni legge e d’ogni giogo, |
| | sì impaziente e schivo |
| 625 | come l’amor. Ma i popoli, in mirarlo |
| | sì amabile e sì amante, |
| | per merto e per dover ameran Carlo. |
| |
| | Carlo augusto, in sì bel di |
| | tuoi saranno i primi onori. |
| |
| | CORO |
| |
| 630 | Carlo augusto, in sì bel di |
| | tuoi saranno i primi onori. |
| |
| | UNO DEL CORO |
| |
| | Te grandezza e te valor |
| | cingerà di eccelsi allori. |
| |
| | CORO |
| |
| | Carlo augusto, in sì bel di |
| 635 | tuoi saranno i primi onori. |
| |
| | LA METÀ DEL CORO |
| |
| | Ma fia pregio a te maggior |
| | con amor regnar sui cori. |
| |
| | CORO |
| |
| | Carlo augusto, in sì bel di |
| | tuoi saranno i primi onori. |
| |
| | L’ALTRA METÀ |
| |
| 640 | E che oggetto il sol tuo cor |
| | sia di tutti i nostri amori. |
| |
| | CORO |
| |
| | Carlo augusto, in sì bel dì |
| | tuoi saranno i primi onori. |
| |
| |
| |