| | CORO DI GRAZIE E DI AMORI |
| |
| | Grazie ed amori, |
| | per noi si onori |
| | un sì bel giorno, |
| | giorno ch’è sacro |
| 5 | a Citerea, |
| | l’amabil dea |
| | della beltà. |
| |
| | Vita del mondo |
| | tu sola sei, |
| 10 | piacer giocondo |
| | d’uomini e dei, |
| | seme fecondo |
| | d’ilarità. |
| |
| | VENERE |
| | Non amori, non grazie, |
| 15 | mia cara un tempo e mia gentil famiglia, |
| | ma tristezze, ma furie |
| | mi circondino il fianco. |
| | L’esser Venere e diva |
| | fa più acerbo il mio duol, perché più grave |
| 20 | fa il torto mio. Chi accende |
| | più al mio nume gl’incensi? |
| | Chi più l’are m’infiora? |
| | Donna mortal dunque rapito il culto |
| | mi avrà, me sofferente? E tu, reo figlio, |
| 25 | mi vendichi così? Forse l’oltraggio |
| | ti tacqui? E te dell’ira |
| | non sei ministro? E forse |
| | non aggiunsi al comando e preghi e vezzi? |
| | Ma pentir ti farò, figlio infingardo; |
| 30 | ed invano implorando umil perdono, |
| | ti farò sovvenir che madre io sono. |
| |
| | Madre di Amor né dea |
| | più Citerea non è. |
| | Forma mortal poté |
| 35 | contendermi e rapir |
| | l’impero di beltà sovra de’ cori. |
| |
| | L’offesa punirò; |
| | ma pene non avrò |
| | eguali all’onte mie né a’ miei furori. |
| |
| | MERCURIO |
| 40 | Né quando il vago Adone |
| | l’erbe del sangue suo rendea vermiglie |
| | né quando ardean le fiamme |
| | del possente Ilion la reggia amica, |
| | sì turbati mai vidi i tuoi begli occhi. |
| | VENERE |
| 45 | Né cagione ebbi mai di tanto affanno. |
| | MERCURIO |
| | Donde il tuo duol? |
| | VENERE |
| | Mercurio, ascolta. In Pafo |
| | donna v’ha che mi usurpa |
| | delle turbe vassalle i grati omaggi. |
| | Si lasciano Citera e Cipro e Gnido |
| 50 | per vagheggiar nella rival superba |
| | le ingiurie mie. L’appella |
| | chi nova Citerea |
| | e chi, vedi menzogna! ancor più bella. |
| | Pur la menzogna ha laude |
| 55 | e a chi più sa mentir vieppiù si applaude. |
| | MERCURIO |
| | Saria Psiche costei? Di sua bellezza |
| | fino al seggIo di Giove è giunto il grido |
| | VENERE |
| | Bella è, sì, ma mortale. |
| | Luce, ch’è involta nel corporeo fango, |
| 60 | non è luce sincera, |
| | è un color ch’è accidente, un ben caduco; |
| | e qualunque ella sia, non è che un mio |
| | raggio e favor, quai sono gli astri ancora |
| | del pianeta maggior raggi e scintille. |
| | MERCURIO |
| 65 | Ma se fral la conosci, a che la temi? |
| | Diva ne sei. Femmina è Psiche. Aspetta |
| | da breve età la tua maggior vendetta. |
| |
| | Donna già fresca e bella |
| | e che non è più quella, |
| 70 | quella che un tempo fu, |
| | pace non trova più né più diletto. |
| |
| | Al suo cristallo invano |
| | si adorna e si consiglia. |
| | Gettal da sé lontano |
| 75 | e lo calpesta e spezza. |
| | Ed ei, spezzato e franto, |
| | a lei raddoppia intanto |
| | dell’egra sua vecchiezza il tristo oggetto. |
| |
| | VENERE |
| | No no. Lieve è quell’ira |
| 80 | che può soffrir. Mal vendicato è il torto |
| | che ha il rimedio dal tempo. Il figlio mio |
| | a quest’ora all’indegna |
| | con stral di piombo avrà passato il core; |
| | già languirà l’altera |
| 85 | per uom vile, mendico, egro, deforme; |
| | e sposa amante a sì gentil marito, |
| | la mostrerà tutta la Grecia a dito. |
| | MERCURIO |
| | Oltre la tua speranza |
| | ben ti servì Cupido. Amante è Psiche |
| 90 | d’uom non già ma di mostro, |
| | fiero, crudel, peggior di serpe e d’aspe. |
| | Al tergo ha l’ali e spira fiamma e tosco; |
| | e di cori fa strazio e se ne pasce; |
| | e intorno a lui stanno sospiri e ambasce. |
| | VENERE |
| 95 | Che ascolto! E sarà ver? Punita è l’empia? |
| | Amor fe’ sì bel colpo?... Ah, tu m’inganni. |
| | MERCURIO |
| | Sono avvezzo a soffrir dal tuo bel labbro |
| | l’accusa di bugiardo. |
| | Vien meco ed al suo sguardo |
| 100 | quella fede darai che a me ricusi. |
| | VENERE |
| | So che il mentir ti piace; e al menzognero |
| | mal si crede anche il vero. |
| |
| | Mirti e rose, a me d’intorno |
| | novo serto e novo omaggio |
| 105 | apprestate. Ho vinto. Ho vinto. |
| |
| | Vendicato è il grave oltraggio; |
| | né vedrò più, con mio scorno, |
| | l’are vote e il foco estinto. |
| |
| | MERCURIO |
| | Misera! Non sa ancor tutti i suoi mali. |
| 110 | Ma dire a lei non mi sofferse il core |
| | che tradito è il suo sdegno |
| | e che di Psiche è innamorato Amore. |
| | CORO DI ZEFFIRI E PIACERI |
| |
| | Bella Psiche, |
| | sopra ogni altra amante e sposa |
| 115 | ben puoi dirti avventurosa |
| | e chiamar le stelle amiche. |
| | Bella Psiche. |
| |
| | PARTE DEL CORO |
| |
| | Passa amor dagli occhi al core |
| | e vi porta angosce e pene. |
| 120 | V’entran seco e brama e spene, |
| | gelosia, tema e rancore. |
| |
| | L’ALTRA PARTE DEL CORO |
| |
| | Ma per te, non visto oggetto, |
| | pria che amar, si fa godere; |
| | ed hai l’uso del piacere, |
| 125 | senza smania dell’affetto. |
| |
| | TUTTO IL CORO |
| |
| | Bella Psiche, |
| | sopra ogni altra amante e sposa |
| | ben puoi dirti avventurosa |
| | e chiamar le stelle amiche. |
| 130 | Bella Psiche. |
| |
| | PSICHE |
| | Imperfetto piacer! Misero amore! |
| | Se l’amore è un desio del bel che piace, |
| | se un possesso è il piacer del ben che s’ama, |
| | come amare poss’io quel che non veggio? |
| 135 | Come quello goder che non conosco? |
| | Amo nel mio diletto |
| | l’idea ma non l’oggetto. |
| | E quando all’alma mia bello il dipingo, |
| | non l’amo qual egli è ma qual mel fingo. |
| 140 | Quindi mi vien timore |
| | che men vago mel finga il mio pensiero |
| | e abborro il finto e amar non posso il vero. |
| |
| | Ardo, per chi non so. |
| | L’occhio veder non può |
| 145 | ciò ch’arda il core. |
| |
| | Ignoto idolo mio, |
| | per pace del desio, |
| | o scoprimi la face |
| | o toglimi l’ardore. |
| |
| | AMORE |
| 150 | Terreno cor non è mai pago a pieno. |
| | Psiche, al tuo ben che manca? |
| | Qui stabil primavera, |
| | senza gel, senz’ardore, a te fiorisce. |
| | Qui de’ più eletti cibi |
| 155 | imbandite hai le mense. |
| | Gli ori e le gemme, oggetto |
| | di avidità, non che al tuo sesso, al nostro, |
| | qui fa vili la copia; e tale hai sposo, |
| | per cui lieta esser puoi più ch’altra in terra, |
| 160 | sposo ch’idolo altrui ti fe’ suo nume, |
| | sposo, in cui tieni avvinto |
| | l’arbitro di ogni core |
| | e che sol per più amarti è tutto amore. |
| | MERCURIO |
| | Dietro que’ mirti inosservata ascolta. |
| | VENERE |
| 165 | Quella è la mia nimica. |
| | MERCURIO |
| | E quegli è il mostro. |
| | AMORE |
| |
| | S’ami chi t’ama, |
| | mia sola brama, |
| | perché sospiri, |
| | cara? Perché? |
| |
| 170 | In me il tuo amore |
| | goda contento, |
| | quale il mio core |
| | gode anche in te. |
| |
| | VENERE |
| | Che mai son giunta ad ascoltar? D’amore |
| 175 | Amor favella a Psiche? Oh vile! Oh indegno! |
| | PSICHE |
| | Signor, se dal mio seno |
| | rispingessi un dolore, |
| | figlio della ragion più che del senso, |
| | mostrerei di amar meno |
| 180 | il donator che i doni. |
| | Ti è caro il mio piacer? Fa’ ch’io lo miri. |
| | Tu l’hai nel tuo sembiante. A che mel neghi? |
| | AMORE |
| | Spesso avvien che l’uom preghi |
| | ciò che misero il renda; e spesso il dono |
| 185 | negato è grazia, ove concesso è pena. |
| | Odia, Psiche, il tuo voto. |
| | Se mi vedi, io ti perdo e tu perdi. |
| | Sta nell’arcano mio la tua fortuna. |
| | Godi ’l ben che ti lice; |
| 190 | né cupido desio roda, qual tarlo, |
| | il tuo dolce riposo. Io so che desto |
| | te l’hanno in sen le tue |
| | sorelle, anzi nimiche. |
| | Tel dissi. Ai lor consigli |
| 195 | non prestar fede. Il loro amore è guasto; |
| | invidia lo corruppe e fraude il regge. |
| | Portin da te lontano il lor veleno |
| | né t’infettino più. Se m’ami, o sposa, |
| | chiedi all’alma il suo bene e non agli occhi. |
| 200 | Sarà lieto il tuo amor, sinch’ei fia cieco. |
| | PSICHE |
| | Signor, non portai meco |
| | altra dote al tuo amor che un’alma umile. |
| | Se il mio onesto desir ti offende e spiace, |
| | merto fo dell’ossequio e mi do pace. |
| | AMORE |
| |
| 205 | Non ti accenda, |
| | idolo mio... |
| | PSICHE |
| | Non mi accende, |
| |
| | A DUE |
| |
| | Altro voto, altro desio... |
| |
| | AMORE |
| |
| | Che di amarmi e di gradirmi. |
| |
| | PSICHE |
| |
| | Che di amarti e di gradirti. |
| |
| | AMORE |
| |
| | Sei mia vita e son tuo sposo. |
| |
| | PSICHE |
| |
| 210 | Son tua ancella e sei mio sposo. |
| |
| | A DUE |
| |
| | E al tuo vaglia o al mio riposo... |
| |
| | AMORE |
| | Il piacer dell’ |
| | ubbidirmi. |
| | ubbidirti. |
| | PSICHE |
| | Il piacer dell’ |
| |
| | MERCURIO |
| | Parton Psiche ed Amor. Tranquilli e chiari |
| | miro i tuoi rai, già sì sdegnosi e foschi. |
| 215 | Diva ben ti dimostra |
| | cotesta tua sovranità di affetti. |
| | VENERE |
| | Eh, Mercurio, il mio sdegno |
| | non è che men divampi. A sé fa forza |
| | sol per pochi momenti. |
| 220 | Psiche amante è di Amor; ma l’ama ignoto. |
| | Di scorgerlo ha vaghezza; e se lo scorge, |
| | infelice divien. Tale è il suo fato. |
| | MERCURIO |
| | La minacciata pena |
| | al desio sarà freno. |
| | VENERE |
| | Anzi fia sprone. |
| 225 | Le cose più vietate |
| | sono le più bramate; |
| | e curioso affetto in cor di donna |
| | ad ogni altro preval. Le due là scorgi |
| | suore di Psiche. Lusinghiere in volto |
| 230 | ma di rabbia e di fraude il sen ricolme, |
| | condurran l’opra al desiato fine. |
| | L’alte vendette mie già son vicine. |
| | MERCURIO |
| |
| | Vedrò senza furor pria tigre offesa |
| | che senza sdegno in sen beltà oltraggiata. |
| |
| 235 | E vedrò senz’ardor pria fiamma accesa |
| | e pria senza velen serpe calcata. |
| |
| | ORGIA |
| | E matrigna e tiranna |
| | ben fortuna è con noi. Qual merto ha Psiche, |
| | onde i beni a torrenti |
| 240 | a lei piovano in seno, a noi le angosce? |
| | Doleria, ira mi strugge. |
| | DOLERIA |
| | E me invidia divora, Orgia diletta. |
| | Tutto in questo sì ricco almo soggiorno |
| | parla del ben di Psiche. |
| 245 | Flora segue i suoi passi. |
| | Spiega al cenno di lei Zeffiro i vanni. |
| | Spande Pluto i tesori. |
| | ORGIA |
| | Par che a gara gli dei |
| | qui le rendano omaggio. Al par di loro |
| 250 | avrà ben tosto anche gli altari e i templi. |
| | DOLERIA |
| | Ah, se sì vago ancora |
| | fia quello sposo, onde le vien tal sorte... |
| | ORGIA |
| | Taci. Non dir di più, che mi dai morte. |
| |
| | Un marito ebbi dagli astri, |
| 255 | grave d’anni e sì geloso |
| | che né men lascia in riposo |
| | del pensier la libertà. |
| |
| | Me con l’altre andar non mira |
| | giovinezza a liete danze; |
| 260 | e solinga in chiuse stanze |
| | perdo il fior di verde età. |
| |
| | DOLERIA |
| |
| | Sposo avaro ottenni in sorte, |
| | in cui l’oro è sol vaghezza, |
| | per cui giace in sordidezza |
| 265 | la negletta mia beltà. |
| |
| | Non al sen purpurei panni, |
| | non al collo aurei monili |
| | ma fra lane abbiette e vili |
| | vesto sol deformità. |
| |
| | ORGIA |
| 270 | Ma fra tutti i miei mali, |
| | Psiche contenta è la maggior mia pena. |
| | DOLERIA |
| | Tal più non sia. L’arti ho già pronte all’opra. |
| | PSICHE |
| | Geloso il mio diletto |
| | che il vostro amore a lui talor m’involi, |
| 275 | ne divide, o germane. Addio, non senza |
| | amarezza dell’alma, addio, mie care. |
| | DOLERIA |
| | Psiche, non il lasciarti |
| | ma il lasciarti infelice è il nostro affanno. |
| | PSICHE |
| | Altra di me più lieta il sol non vede. |
| | DOLERIA |
| 280 | La disgrazia maggior di chi è tradito |
| | è il credersi felice. |
| | PSICHE |
| | Tu m’empi di sospetto. Io son tradita? |
| | DOLERIA |
| | Qual tuo ignoto amator... |
| | ORGIA |
| | Doleria, taci. |
| | Dona al suo dolce inganno un breve tempo, |
| 285 | che tarda non vien mai grande sciagura. |
| | PSICHE |
| | Qual gel mi stringe il cor? Parla, se m’ami. |
| | DOLERIA |
| | L’oracolo di Delfo a te sovvenga; |
| | e d’inganno uscirai. Non mente Apollo. |
| | PSICHE |
| | L’oracolo rammento. A Psiche sposo |
| 290 | sarà non uom ma fiero alato mostro. |
| | DOLERIA |
| | E colui che notturno |
| | sen viene e fugge il sole, ah, tremo in dirlo! |
| | non è ch’orrido drago. Ei vien da Stige |
| | queste a infettar, quando maggiore è l’ombra, |
| 295 | tosco e fiamma spirando, aure vitali. |
| | PSICHE |
| | Misera me! |
| | ORGIA |
| | Quanto ti miri intorno |
| | di pompa e d’or, tutto è bugia del guardo, |
| | è prestigio di Averno. |
| | Ei ti vieta il suo aspetto; e in caste piume |
| 300 | ti abbraccia un mostro e tu ti fingi un nume. |
| | DOLERIA |
| |
| | Dovunque striscia |
| | quell’angue orribile, |
| | rimane agli aliti |
| | la terra arsiccia |
| 305 | e l’aria torbida |
| | e asciutto il fonte. |
| |
| | Quando le tenebre |
| | dall’alto cadono, |
| | pastori ’l videro |
| 310 | d’armenti pascersi |
| | e al fischio scuotersi |
| | la selva e il monte. |
| |
| | PSICHE |
| | Non più, che di spavento |
| | sento mancarmi. Ora l’arcano intendo |
| 315 | del suo venir, del suo partirsi ascoso |
| | e del divieto minaccioso e rio. |
| | Chi sa qual entro il petto idea rivolga... |
| | ORGIA |
| | Tenero cibo ancora |
| | potea ingoiarsi quell’immane belva, |
| 320 | sepolta nel gran ventre, anziché morta. |
| | PSICHE |
| | Doleria, Orgia, pietà. Già cadde il giorno; |
| | l’ora si appressa; ed ecco, |
| | ecco forse per me la notte estrema. |
| | DOLERIA |
| | Orsù, questo nascondi acciar tagliente |
| 325 | e con esso recidi, allor che in sonno |
| | profondo ei giace, l’esecrabil teschio. |
| | PSICHE |
| | Sì... ma... se... |
| | DOLERIA |
| | Tu vaneggi, |
| | semplice, col tuo amor. Su, questa prendi |
| | lampada chiusa. All’uopo |
| 330 | aperta ella dilegui i tuoi timori. |
| | Addio. Se cor non hai, |
| | degna sei de’ tuoi mali e tu li sai. |
| | ORGIA |
| |
| | Luce e guida chiara e fida |
| | sono gli occhi, |
| 335 | donde amore entra nel cor. |
| |
| | Gli occhi fan di un vago aspetto |
| | all’idea la prima immago. |
| | Questa il mira e ne ha diletto |
| | e il piacer sveglia il desio |
| 340 | e il desio diventa amor. |
| |
| | PSICHE |
| | Batte il cor; cade il braccio; il piè vacilla; |
| | fosco è il guardo, egra l’alma; |
| | mi sospinge desio, ragion mi arresta. |
| | Ardo e agghiaccio; oso e temo; amo e abborrisco. |
| 345 | Che fo? Colà riposa, |
| | sia mostro o nume, il mio fatale amante; |
| | ed io perdo il momento |
| | di un gran piacere o di una gran vendetta. |
| | Alza, su, vil mia destra, alza quel velo |
| 350 | che chiude il mio destino. |
| | E tu, pallida face, |
| | le notturne dilegua... Oh dei! Che veggio? |
| | Un mostro... Un mostro, sì... ma di beltade. |
| | Dal biondo e sottil crine ambrosia stilla, |
| 355 | nettare dalla fronte. |
| | Dormon grazie negli occhi, |
| | vegliano su le labbra. |
| | Bianche ali al tergo, a’ piè faretra ed arco |
| | d’avorio sculto e d’oro e gemme intesto. |
| 360 | Venere, o non hai figlio o solo hai questo. |
| |
| | Sì, ch’egli è Amor che dorme in molli piume; |
| | ma benché dorma ancora, |
| | d’arder e di piagar serba il costume. |
| |
| | Nudo di strali è l’arco, i rai lucenti |
| 365 | stan chiusi; e pur tu senti, |
| | cor mio piagato ed arso, il suo gran nume. |
| |
| | Oimè! Perfida face! Incauta destra! |
| | Ardon l’argentee piume. Ei si risveglia. |
| | Misera Psiche! |
| | AMORE |
| | Ah scellerata! Ah ria! |
| 370 | Contra me foco e ferro? Ove ti ha tratta |
| | altrui malvagitade e tua sciocchezza? |
| | Paga ora sei? Mi ravvisasti? Io sono, |
| | sì, de’ numi il più grande. Amor son io, |
| | Amor che ne’ tuoi lumi |
| 375 | posi i miei strali e insieme, |
| | fatto arciero e bersaglio, |
| | mi ferii da me stesso. Era tuo amante; |
| | e divenia tuo sposo. |
| | Tu sciogli ’l nodo. Il fato, |
| 380 | più degli dii, più di Amor forte ancora, |
| | da te mi scaccia. Io parto, io fuggo, io volo, |
| | pien d’ira, di dispetto e di furore |
| | e d’odio ancor, se odiar potesse Amore. |
| |
| | Se mi perdi, o core ingrato, |
| 385 | non di Amore e non del fato |
| | ma sol lagnati di te. |
| |
| | Troppo cupido desio |
| | ti fe’ porre in vile obblio |
| | il terror del mio divieto |
| 390 | e il dover della tua fé. |
| |
| | DOLERIA |
| | Orgia, sortì l’inganno. |
| | Vedi Psiche svenuta e questo vedi |
| | lieto albergo poc’anzi, or nudo scoglio. |
| | ORGIA |
| | Fuggiam dal suo dolor; fuggiam dall’ira. |
| | DOLERIA |
| 395 | Come fuggir, se custodita intorno |
| | da spavento e rovina è l’erta rupe? |
| | ORGIA |
| | Zeffiro, a noi più volte amico e fido, |
| | batte i placidi vanni al nostro scampo |
| | e ne sostien sul dorso. Oimè! Già cado. |
| | DOLERIA |
| 400 | Oimè il capo! |
| | ORGIA |
| | Oimè il petto! |
| | DOLERIA |
| | Ah Psiche. |
| | ORGIA |
| | Ah Psiche. |
| | MERCURIO |
| | Tra sterpi e sassi lacerate e frante, |
| | peran così quante malvagie ed empie |
| | del bel regno di Amor turban la pace. |
| | PSICHE |
| | Partì Amore? E ancor vivo? |
| 405 | E vivo senza Amore? |
| | Ah, senz’amor non mai ma senz’amante. |
| | L’amor mi sta nell’alma e invan mi fugge. |
| | L’amante mi abbandona e invan lo cerco. |
| | Oh perfide sorelle! Oh mia funesta |
| 410 | curiosità! Tu sola |
| | ogni bene m’hai tolto, |
| | ogni gioia rapita; |
| | e sol perch’ella è morte, |
| | mi lasciasti la vita. |
| |
| 415 | La vita? ... Perché vivere |
| | dopo l’amara |
| | funesta perdita |
| | d’ogni mio bene? |
| |
| | Fiume che gonfio e torbido |
| 420 | queste circondi |
| | deserte arene, |
| | ne’ tuoi profondi |
| | gorghi ricevimi |
| | e seppelliscimi |
| 425 | in notte eterna, in sempiterno orrore. |
| | Odio sol resta a chi ha perduto amore. |
| |
| | MERCURIO |
| | Fermati; né quell’acque |
| | contamini tua morte. Il ciel tel vieta. |
| | Vattene. Cerca Amor. Venere fuggi |
| 430 | che implacabil ti segue. |
| | PSICHE |
| | Perché fuggir? Il male |
| | che soffro è assai peggior di quel che temo; |
| | e s’io temer potessi, |
| | il mio dolore non sarebbe estremo. |
| | VENERE |
| |
| 435 | Pur sei giunta alla tua pena, |
| | mia rival già sì superba. |
| |
| | Debil torre, alzando il capo, |
| | ti credesti al ciel vicina; |
| | ma giacer con tua rovina |
| 440 | ti farò tra il sasso e l’erba. |
| |
| | PSICHE |
| | Veggo l’ira, o gran dea, né so l’offesa. |
| | VENERE |
| | Chi fa il torto l’obblia, non chi ’l riceve. |
| | L’are tu mi usurpasti, i voti, i templi. |
| | PSICHE |
| | Questa, qualunque sia, mia fral bellezza |
| 445 | non vien da me. Son qual mi fece il cielo. |
| | E se qual femmi io piacqui, in che rea sono? |
| | Nel volto mio piacque del cielo un dono. |
| | Potea Psiche impedir gl’incensi e i voti? |
| | VENERE |
| | Potea non accettarli; |
| 450 | ma fasto n’ebbe e amò l’error. |
| | MERCURIO |
| | Qual bella |
| | v’ha che ricusi esser in pregio? E tutti |
| | veder divoti al suo dominio i cori? |
| | VENERE |
| | Né le bastò. Trarre al suo carro avvinti |
| | gli dii pretese; e osò sedurmi ’l figlio. |
| | PSICHE |
| 455 | Al gran nume d’amor chi può far forza? |
| | VENERE |
| | Non di contesa, di vendetta è tempo. |
| | Tristezza ed Ansietà, mie fide ancelle, |
| | ai vostri la consegno |
| | viperini flagelli. E tu, superba, |
| 460 | ti apparecchia a varcar Stige e Cocito |
| | e da quelle a recarmi onde funeste |
| | i pregiati liquori, onde più terso |
| | alla sposa di Pluto |
| | e d’oro e di cinabbro |
| 465 | biondeggia il crine e porporeggia il labbro. |
| | PSICHE |
| |
| | Nulla pavento. Andrò. |
| | Cocito varcherò torbido e rio. |
| |
| | Ma in quell’immenso orror |
| | non troverò dolor che agguagli ’l mio. |
| |
| | MERCURIO |
| 470 | Pietà della tua Psiche, Amor, ti mova. |
| | AMORE |
| | Dall’ire della madre |
| | le fia difesa il figlio. Il mio potere |
| | temon Pluto e i suoi mostri. |
| | MERCURIO |
| | Ma, vinti i mostri e Pluto, |
| 475 | resta a vincer Ciprigna. |
| | AMORE |
| | Eh, che più volte |
| | provò anch’ella quest’arco e questi strali |
| | e del braccio d’Amor sa qual sia il peso. |
| | MERCURIO |
| | A tempo usar convien minacce e preghi. |
| | Or la madre è in furor, Psiche in periglio; |
| 480 | e in te parli l’amante e parli ’l figlio. |
| |
| | Fier guardo, occhio altero, |
| | parlar minaccioso |
| | non sempre son l’armi |
| | che vincono un cor. |
| |
| 485 | Un dir lusinghiero, |
| | un prego amoroso |
| | trionfa dell’ira |
| | e ottiene favor. |
| |
| | AMORE |
| | Ch’io mi pieghi a viltà con chi mi offende? |
| 490 | Non son più quel fanciullo |
| | che di madre paventi; e se m’irrita... |
| | Basta... Ancor mal conosce i dardi miei. |
| | Avrò Anchisi, avrò Adoni |
| | ch’abbian, quant’ella amore, odio per lei. |
| | VENERE |
| 495 | Sì sì, fa’ quanto puoi; minaccia, fremi, |
| | orgoglioso fanciullo. |
| | Non sortiran tuoi voti |
| | né a Venere darai nuora mortale. |
| | AMORE |
| | Credi tu che d’Averno |
| 500 | impenetrabil sia l’uscio ad Amore? |
| | Ad onta tua ne trarrò Psiche. |
| | VENERE |
| | A Psiche |
| | reciderà l’inesorabil parca |
| | ben tosto il vital filo. |
| | Per le sacre di Stige acque tremende |
| 505 | Atropo giurò il colpo; |
| | e il destin vi consente. |
| | AMORE |
| | Oimè! Tutto a’ miei danni?... Ah diva! Ah madre! |
| | Pietà. Prostrato Amore ecco al tuo piede. |
| | Rendimi la mia Psiche. |
| 510 | Alle lagrime mie rendi il mio bene. |
| | Ah, se morir potessi anch’io con lei, |
| | te con tanta viltà non pregherei. |
| | VENERE |
| |
| | Figlio audace, in mio poter |
| | ho il destin della rival. |
| 515 | Ella offese il mio gran nume |
| | e più ancor la mia beltà. |
| |
| | AMORE |
| |
| | Madre, errai. Perdon. Pietà. |
| |
| | VENERE |
| |
| | Al tuo braccio, al tuo dover |
| | io fidai la mia vendetta; |
| 520 | e per lei tu m’hai negletta |
| | con perfidia e con viltà. |
| |
| | AMORE |
| |
| | Madre, errai. Perdon. Pietà. |
| |
| | VENERE |
| | Mi fai pietà. Vo’ consolarti, o figlio. |
| | Viva Psiche e rivegga i rai del sole. |
| 525 | Ma tu lascia di amarla. Io d’altra sposa... |
| | AMORE |
| | Che d’amar Psiche io lasci? |
| | Pria spezzerò quest’arco e questi strali; |
| | arderò pria quest’ali; |
| | spegnerò questa face; |
| 530 | e farò senz’amor languir la terra; |
| | né tu intorno più avrai piaceri e vezzi |
| | ma smanie, teme, indifferenze e sprezzi. |
| | CORO DI DEITÀ (Preceduto da sinfonia) |
| |
| | Dal suo ciel Giove a voi scende. |
| | Pace, o dea. Cupido, pace. |
| |
| 535 | Al furor che il sen vi accende, |
| | tutto langue di tristezza |
| | e in orror sepolto giace. |
| |
| | GIOVE |
| | Son giunte al soglio mio, figlia e nipote, |
| | vostre querele. A ricomporle io scendo. |
| 540 | Tu, che l’arbitra sei, bella Ciprigna, |
| | del destino di Psiche, |
| | racconsola il tuo figlio; o temi un’ira |
| | che fa tema anche a Giove. |
| | Sai pur che solo amor conserva il mondo |
| 545 | e l’orna e l’abbellisce e il fa giocondo. |
| | E se amor nol sostien, quale è il tuo regno? |
| | Qual possa ha sua beltà? Placati, o figlia. |
| | E perché non si dolga |
| | che femmina mortal si usurpi i voti |
| 550 | e sia sposa al tuo figlio, olà, qui tosto |
| | su le vostr’ali, o venti, |
| | venga Psiche al mio aspetto. Ite veloci. |
| | Ecco la fo immortal, dea la consacro; |
| | e nettare ed ambrosia Ebe a lei porga; |
| 555 | e cada ogn’ira; ogni piacer risorga. |
| | CORO |
| | E cada ogn’ira; ogni piacer risorga. |
| | GIOVE |
| |
| | Lascia la spoglia fral. Vien più giuliva; |
| | vien nova dea d’amor, Psiche vezzosa. |
| |
| | E s’io ti fo immortal col farti diva, |
| 560 | ti fa più lieta Amor col farti sposa. |
| |
| | PSICHE |
| | Qual ben! Qual sorte! Ancor riveggo Amore? |
| | Placata è Citerea? |
| | VENERE |
| | Giove l’impone. |
| | Vivi, sia Amor tuo sposo. Io vi consento. |
| | AMORE e PSICHE |
| | Oh assenso! Oh dono! Oh nodo! Oh godimento! |
| | CORO |
| |
| 565 | Tuoi saranno in sì bel dì, |
| | bella Psiche, i primi onori. |
| |
| | SEMICORO |
| |
| | Tua beltade Amor ferì, |
| | dio dell’alme e arcier de’ cori. |
| |
| | CORO |
| |
| | Tuoi saranno in sì bel dì, |
| 570 | bella Psiche, i primi onori. |
| |
| | SEMICORO |
| |
| | Tua virtù vinse e schernì |
| | empie trame e rii furori. |
| |
| | CORO |
| |
| | Tuoi saranno in sì bel dì, |
| | bella Psiche, i primi onori. |
| |
| | SEMICORO |
| |
| 575 | E al tuo merto alfin sortì |
| | seggio ancor fra i dii maggiori. |
| |
| | CORO |
| |
| | Tuoi saranno in sì bel dì, |
| | bella Psiche, i primi onori. |
| |
| | GIOVE |
| | No no, sol negli oscuri |
| 580 | volumi del destin legge il mio sguardo. |
| | Tempo verrà che un sì bel giorno onori |
| | altra gloria, altro nome, altra beltade. |
| | A lei, benché mortal, senza disdegno, |
| | non che Venere e Psiche |
| 585 | ma Palla e Vesta e quante |
| | di più eccelsa virtù son colme il petto |
| | cederanno di pregio; |
| | e sorpreso in vederla |
| | anche Amor si dorrà , già sposo a Psiche, |
| 590 | di aver troppo affrettato. |
| | Felice Oacre, ov’ella nasca! Ed Istro |
| | più ancor felice, ove avrà impero e sposo! |
| | Qual volto fia, qual alma |
| | degna più di regnar? Merto e grandezza |
| 595 | per lei veranno in gara. |
| | Pietà, fortezza, pudicizia, fede |
| | vedrassi in trono al regio fianco assisa; |
| | e pien del nome augusto udrassi intorno |
| | ciel risponder e terra: «Elisa, Elisa». |
| | CORO |
| |
| 600 | Grande Elisa, in sì bel dì |
| | tuoi saranno i primi onori. |
| |
| | UNO DEL CORO |
| |
| | Te bellezza e te valor |
| | cingerà di augusti allori. |
| |
| | CORO |
| |
| | Grande Elisa, in sì bel dì |
| 605 | tuoi saranno i primi onori. |
| |
| | UN ALTRO DEL CORO |
| |
| | Ma fia pregio a te maggior |
| | con virtù regnar su i cori. |
| |
| | UN ALTRO DEL CORO |
| |
| | E che t’ami quel gran cor, |
| | degno ancor de’ nostri amori. |
| |
| | CORO |
| |
| 610 | Grande Elisa, in sì bel dì |
| | tuoi saranno i primi onori. |
| |
| |
| | Il fine |
| |
| |
| |
| |