| SCENA PRIMA. |
|
| PARIDE, AGELAO e CLEONE |
|
| PARIDE |
285 | In qual fiera tempesta |
| m’hai gittato, o Cleon! Deh, tu che padre |
| mi fosti per amor, se non per sangue, |
| consigliami, Agelao. |
| AGELAO |
| Consiglio allora |
| util darti io potea, quando un reo prezzo |
290 | della vita fraterna |
| non era ancor la sfortunata Enone. |
| PARIDE |
| Disperato è così dunque il mio male |
| che mi tragga a perir dovunque il fugga? |
| CLEONE |
| La via migliore io ti additai. Dall’ira |
295 | del re salva il tuo capo e il giusto adempi. |
| PARIDE |
| Ch’io la misera, oimè! così tradisca? |
| CLEONE |
| Altro far puoi per non tradir te stesso? |
| PARIDE |
| I gemiti di lei temo e le strida. |
| CLEONE |
| Priamo irato più temi e il tuo periglio. |
| PARIDE |
300 | E non parla il tuo amor? Crudel silenzio! |
| AGELAO |
| Vorrei; ma che poss’io? Se Niso assolvi, |
| ti rendi ingiusto, e se il condanni, iniquo. |
| Consigliarti pavento |
| tra miseria e spergiuro; |
305 | e son qual chi dal lido |
| uomo a perir vicino, |
| dall’onde assorto o tra li scogli infranto, |
| vede e a dargli pietoso |
| in suo scampo non ha che voce o pianto. |
|
310 | Ho pietà che non ti giova; |
| e riparo ella non trova |
| all’abisso, in cui cadesti. |
|
| Quando, o Paride, in un core |
| da ragion si scosta amore, |
315 | appetito a mali il tragge |
| lagrimevoli e funesti. |
|
|
|
|