| | LICENZA |
| |
| | Regno, amor, guerra, pace e gli altri pregi, |
| 1665 | per cui gloria s’ottien, di più grandi alme |
| | son l’oggetto e il piacer. Qual va per uno |
| | titolo, qual per altro illustre e chiaro; |
| | ma tu sorgi per tutti, |
| | nome d’immortal fama, augusto Carlo; |
| 1670 | e come un sol trofeo formano insieme, |
| | raccolte e sovraposte, armi e vessilli, |
| | così in sola tua gloria |
| | alzano eterno monumento i regni |
| | ereditati e i vinti |
| 1675 | e del pubblico amor gli ossequi e i voti |
| | e i bellici trionfi e la costante |
| | pace che doni e che difendi. Accenno |
| | i tuoi vanti, o signor; ma di chi m’ode, |
| | meglio l’idea gl’intende |
| 1680 | né lor fa torto la mia scarsa lode. |
| | Così in picciola tela, |
| | ove sia circonscritto il mondo intero, |
| | l’ampia mole di lui l’occhio non vede |
| | ma l’intelletto ne comprende il vero. |
| |
| 1685 | Sudi l’arte; e qual formarti |
| | statua può? Qual arco alzarti, |
| | ove ingegno ed opra arrivi |
| | i tuoi vanti a pareggiar? |
| |
| | Ma se impresso |
| 1690 | resti quivi il nome augusto, |
| | si dirà ch’ei sol sé stesso |
| | è bastante a celebrar. |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |