|  | SCENA XIII | 
|  | 
|  | VOLUSIO e i sopraddetti | 
|  | 
|  | VOLUSIO | 
|  | Né ingiusta fia, | 
|  | te giudice, o signor, la morte mia. | 
|  | FABBRIZIO | 
|  | Volusio. | 
|  | SESTIA | 
|  | O dei! Volusio... | 
|  | VOLUSIO | 
|  | Signor che le altrui veci | 
|  | qui adempi a giudicarmi, | 
| 1460 | quanto già mi risparmi | 
|  | di orror! Veduto in Pirro | 
|  | un tiranno qui avrei, | 
|  | di tutti gli odi miei barbaro oggetto; | 
|  | ma poiché man sì cara | 
| 1465 | dee segnarne il decreto, | 
|  | col più placido core e col più forte, | 
|  | incontrar mi vedrai supplizio e morte. | 
|  | FABBRIZIO | 
|  | Morte e supplizio a te verrà ma allora | 
|  | che dal giudice tuo sarai convinto. | 
|  | VOLUSIO | 
| 1470 | Lo so; il delitto, onde accusato io sono, | 
|  | sta nell’aver voluto uccider Pirro. | 
|  | FABBRIZIO | 
|  | Nel conflitto era gloria e qui era colpa. | 
|  | VOLUSIO | 
|  | E qui... | 
|  | FABBRIZIO | 
|  | Volusio, or pensa | 
|  | che il giudice di Pirro in me t’ascolta. | 
|  | VOLUSIO | 
| 1475 | M’ascolti e mi condanni. | 
|  | SESTIA | 
|  | Ah! No. Se m’ami, | 
|  | abbi di Sestia, abbi di te pietade. | 
|  | Giustifica te stesso. Arte supplisca, | 
|  | ove manchi ragion... | 
|  | VOLUSIO | 
|  | Che? Mi vorresti | 
|  | vile così? Tu ancor n’avresti orrore. | 
| 1480 | Tolga il cielo, o signore, | 
|  | ch’io per tema di pena il ver t’asconda. | 
|  | Volli uccidere in Pirro | 
|  | il nimico e il rival. Due faci all’ira | 
|  | Roma e Sestia accendea. | 
| 1485 | Il colpo, che impedii, non mi discolpi | 
|  | da quello che non feci | 
|  | e che, s’ora potessi, io pur farei. | 
|  | Per la patria e per te morendo, o sposa, | 
|  | non mi posso pentir degli odi miei. | 
|  | FABBRIZIO | 
| 1490 | Figlia, dal tuo Volusio | 
|  | prendi l’ultimo addio. | 
|  | SESTIA | 
|  | L’ultimo? Ah! Padre. | 
|  | FABBRIZIO | 
|  | E lagrime e querele | 
|  | con me risparmiar puoi. | 
|  | E se al dolor non sai far petto, altrove | 
| 1495 | sul destino di lui piangi, se vuoi. | 
|  | SESTIA | 
|  | Misero! Oh! Pirro ancora | 
|  | fosse il giudice tuo! Potrei sperarlo | 
|  | inesorabil meno; | 
|  | o qualche sfogo almeno | 
| 1500 | potrei dare al mio affanno, | 
|  | la fierezza accusando | 
|  | del carnefice tuo, del tuo tiranno. | 
|  | FABBRIZIO | 
|  | Sestia... (Fiero) | 
|  | SESTIA | 
|  | Oimè! Ne’ trasporti | 
|  | del mio dolor perdo ragion. Perdessi | 
| 1505 | così anche vita. Padre, | 
|  | tutto usa il tuo rigor. Mal lo dividi. | 
|  | Me ancor condanna, se Volusio uccidi. | 
|  | VOLUSIO | 
|  | Cara Sestia, a’ lamenti | 
|  | pon freno. In pace soffri | 
| 1510 | la morte mia. Non accusarne il padre. | 
|  | Incolpane il mio fato. | 
|  | SESTIA | 
|  | E fato e sposo e Pirro e Roma e padre, | 
|  | tutto iniquo è per me, tutto spietato. | 
|  | FABBRIZIO | 
|  | Non più. Già mi facesti | 
| 1515 | abbastanza arrossir de’ tuoi sospiri. | 
|  | I tuoi ciechi desiri, onde vorresti | 
|  | e me ingiusto e lui vil, dal core esiglia. | 
|  | Vanne e sii meno amante o sii più figlia. | 
|  | SESTIA | 
|  | 
|  | Che barbara sorte! | 
| 1520 | Lo sposo va a morte; | 
|  | il padre il condanna, | 
|  | che sorte tiranna! | 
|  | E ancor mi si vieta | 
|  | lo sfogo al martir. | 
|  | 
| 1525 | No, padre, no, sposo. | 
|  | Puoi tu troppo austero, | 
|  | tu troppo pietoso, | 
|  | vietarmi il lagnarmi; | 
|  | ma tormi non puoi | 
| 1530 | l’amar e il morir. | 
|  | 
|  | 
|  | 
|  |