| | SCENA V |
| |
| | CINEA, PIRRO e SESTIA |
| |
| | CINEA |
| | In sì funesto amor che più ostinarti? (A Pirro) |
| | PIRRO |
| 1185 | Non anco ei giunge a disperar. Deh, parti. (A Cinea che si parte) |
| | SESTIA |
| | (Poiché lunge è il mio ben, nulla si tema). |
| | PIRRO |
| | Sestia, ad esser ritorni |
| | mia prigioniera. Nol temevi e lieta |
| | col tuo Volusio t’affrettavi al Tebro, |
| 1190 | in tuo cor numerando |
| | tra’ gaudi tuoi l’onte di Pirro e l’ire; |
| | ma t’ingannasti. Or qual discolpa, ingrata, |
| | da quella fuga avrai che t’hanno aperta |
| | solo i miei benefizi? |
| | SESTIA |
| 1195 | Re, lo dirò. Cotesti |
| | tuoi benefizi mi serviano appunto |
| | di più cruccio e terror che i ceppi e i mali, |
| | onde aggravar del mio servaggio il peso |
| | potevi. Io ti vedea per desir vano |
| 1200 | perderti ciecamente; |
| | e più che al proprio scampo, |
| | provvidi alla tua gloria. |
| | PIRRO |
| | Eh, tanto la mia gloria |
| | non t’era a cor. L’amante, |
| 1205 | che al tuo fianco trovai, l’amore, il rischio |
| | di lui t’hanno sedotta; e in fuggir seco, |
| | a Volusio servisti e non a Pirro. |
| | SESTIA |
| | Più che non pensi, a te servii. Già posso, |
| | or che Volusio è salvo, osare e dirti |
| 1210 | ciò che tratto dal cor mai non m’avrebbe |
| | né minaccia né pena. |
| | La morte, a cui ti tolse |
| | nella pugna il suo error, qui dal suo braccio |
| | non avresti sfuggita. Io lo ritenni; |
| 1215 | né potendo al tuo amor render amore, |
| | t’usai pietà, per non parerti ingrata. |
| | Ciò ch’ei fece in tuo pro, Pirro, il vedesti; |
| | ciò che ancora in tuo danno |
| | ei potesse tentar, Sestia il sapea. |
| 1220 | Egualmente io temea |
| | per te, per lui. Gli consigliai la fuga. |
| | Ma gran ben non gli parve uscir di rischio |
| | senza me. Vinse amor; vinse pietade. |
| | S’errai, caro è l’error. L’austero padre |
| 1225 | rea mi rende a’ tuoi ceppi; |
| | ma Volusio ei mi salva, in cui ragione |
| | non avean l’armi tue. Questo a me basta. |
| | Non son nel peggior fato; e mi consola |
| | che, costretta a soffrir, soffrirò sola. |
| | PIRRO |
| 1230 | Sola ancora... |
| |
| |
| |
| |