| | SCENA II |
| |
| | PIRRO e BIRCENNA |
| |
| | PIRRO |
| | Principessa, egli è tempo |
| | che s’intendano meglio i nostri cori. |
| | Obblio le andate offese e dell’illustre |
| 1100 | figlia di Glaucia onor già rendo al grado. |
| | BIRCENNA |
| | Perché non dir più tosto, |
| | rendo al dover la fede? E poscia anch’io |
| | onte e spergiuri obblio. Non vuol decoro, |
| | non ragion, non amor ch’io rifiutata |
| 1105 | torni al regno ed al padre. |
| | PIRRO |
| | Nel tuo giusto dolor veggo il mio torto. |
| | Ma che far posso? Fu sorpreso il core |
| | e Sestia ti prevenne. |
| | BIRCENNA |
| | La viltà dell’oggetto |
| 1110 | dovea farti arrossir. |
| | PIRRO |
| | Se co’ miei lumi |
| | lo potessi mirar, vil nol diresti. |
| | BIRCENNA |
| | Qual mercé ne ottenesti? Ire e disprezzi. |
| | PIRRO |
| | Crescerà per contrasto il mio trionfo. |
| | BIRCENNA |
| | Sestia è ognor tua nimica. |
| | PIRRO |
| 1115 | Ed è mia schiava ancor. |
| | BIRCENNA |
| | Tua schiava? Eh, Pirro, |
| | l’armi tue vincitrici |
| | s’affrettino a cercarla entro di Roma. |
| | PIRRO |
| | Che dici? |
| | BIRCENNA |
| | Ella col caro |
| | suo Volusio è fuggita. |
| | PIRRO |
| | O dei! L’ingrata?... |
| | BIRCENNA |
| 1120 | Chi dato abbia a colei mano e consiglio |
| | nol cercar che in Bircenna. |
| | Re d’Epiro, fintanto |
| | che spergiuro m’offendi, |
| | dall’ire mie sicura |
| 1125 | la tua vita e il tuo amor non sarà mai. |
| | Ma se ragion mi fai, |
| | non potresti trovar regina e sposa |
| | né di me più fedel né più amorosa. |
| |
| | Cessa di più oltraggiarmi; |
| 1130 | rendimi fede e amor; |
| | e il tenero mio cor |
| | tutto vedrai languir per te, mio sposo. |
| |
| | Ma se ricusi amarmi, |
| | non sempre il mio furor |
| 1135 | invano ferirà; |
| | io non avrò pietà né tu riposo. |
| |
| |
| |
| |