| | SCENA XI |
| |
| | TURIO e BIRCENNA in lontananza e i suddetti |
| |
| | TURIO |
| | Eccoti il suo uccisore. (A Bircenna in lontananza) |
| | BIRCENNA |
| | Il cenno attenda. (A Turio; e qui Turio e il soldato passano all’opposto viale, ponendosi quivi in agguato. Bircenna si va avanzando verso Pirro) |
| | PIRRO |
| | Or rispondi; ma, Sestia, |
| | non m’oppor roman fasto e leggi austere. |
| | SESTIA |
| | T’opporrò quella fede |
| 940 | che a Bircenna giurasti. |
| | PIRRO |
| | Eh, pensier non ti prenda |
| | d’un già sciolto imeneo. Vanti alta stirpe, |
| | regal sangue, alma invitta, io non la curo. |
| | Ella torni al suo Illirio. Ella... |
| | BIRCENNA |
| | Sì, Pirro, |
| 945 | ella vi tornerà. |
| | PIRRO |
| | Che? Non partisti? |
| | BIRCENNA |
| | Ma di quel che ti pensi, |
| | forse vi tornerà meno infelice. |
| | Deh, prendati, o signor, di te pietade, |
| | se non di lei. Glaucilla |
| 950 | ten prega e qual ti parli |
| | la vergine real, da me l’ascolta... |
| | PIRRO |
| | Vane foran le accuse. |
| | Risparmiarle già puoi. Nozze fra l’armi |
| | stabilite, era lieve |
| 955 | che discordia sciogliesse. |
| | Non s’ostini Bircenna |
| | in un’idea d’orgoglio |
| | più che d’amor. Per Pirro |
| | abbia sprezzo, abbia obblio. |
| 960 | Cangi anch’ella il suo core e imiti il mio. |
| | VOLUSIO |
| | (Colà tendonsi insidie. |
| | Che fia?) (Riguardando verso l’opposto viale) |
| | BIRCENNA |
| | Più del dovere |
| | feci, o Pirro, per te. Rimanti pure |
| | con la tua Sestia. A lei |
| 965 | corrono i voti tuoi, vanno i tuoi sguardi. |
| | Nulla di me ti cal, nulla di quella |
| | per cui prego e minaccio. Addio. Al tuo fato, |
| | poiché il vuoi, t’abbandono. |
| | Fra poco, o re, meglio saprai qual sono. |
| |
| 970 | No, che de’ tuoi spergiuri, (A Pirro) |
| | perfido, non godrai. |
| | Né tu il diletto avrai (A Sestia) |
| | che un re ti sia fedel. |
| |
| | Nell’ire mie pur sento (A Pirro) |
| 975 | qualche pietà per te. (Affettuosa) |
| | Rendi a chi dei la fé. |
| | Ma tu mi vuoi crudel. (Fiera) |
| |
| | PIRRO |
| | Che superbia di donna! |
| | BIRCENNA |
| | Olà. Morte all’iniquo. (Bircenna nell’atto di partirsi dà il cenno al soldato di vibrare il colpo. Questi ubbidisce. Volusio, che vi sta attento, vi oppone a tempo lo scudo e salva Pirro) |
| | VOLUSIO |
| | Io lo difendo. |
| | SESTIA |
| 980 | Guardati. |
| | PIRRO |
| | Quali insidie! |
| | BIRCENNA |
| | (Avversi numi!) Pirro, (Si avanza verso Pirro) |
| | non sempre al fianco il difensore avrai. (Si parte) |
| | VOLUSIO |
| | Pirro, a ucciderti venni e ti salvai. (Si parte) |
| |
| |
| |
| |