| | SCENA II |
| |
| | BIRCENNA e poi PIRRO, FABBRIZIO e CINEA |
| |
| | BIRCENNA |
| | Io Bircenna, io di Glaucia |
| | la figlia, io la giurata |
| | sposa di Pirro, avrò disciolti i legni |
| | dalle illiriche sponde |
| 595 | per soffrir qui i miei torti e poi derisa?... |
| | No, Pirro, o la tua fede |
| | voglio o il tuo sangue. Non mi cal di rischio, |
| | purché fugga vergogna. Eccolo. Al regio |
| | manto il ravviso, al portamento altero |
| 600 | e più al volto guerriero. (Si ritira in disparte) |
| | FABBRIZIO |
| | E le falangi e gli elefanti e tutto |
| | vidi il tuo campo. |
| | PIRRO |
| | E visto avrai, né forse |
| | senza qualche tua pena, |
| | se dopo il suo trionfo |
| 605 | sia più debole Pirro. |
| | FABBRIZIO |
| | Qual fer senso a Fabbrizio i tuoi tesori, |
| | tal l’armi tue. Compiansi |
| | di tante genti il fato, |
| | che hai qui tratte a perir. (Bircenna s’avanza) |
| | BIRCENNA |
| | Gran re... |
| | PIRRO |
| | Cinea, (La guarda, poi subito si volge a Cinea) |
| 610 | costei ravvisi? |
| | CINEA |
| | Ella è straniera. Ai panni |
| | sembra illirica e forse... |
| | PIRRO |
| | Si arretri e attenda. (A Cinea) |
| | BIRCENNA |
| | Il cenno intesi. (A Pirro) (Appena |
| | mi degnò d’uno sguardo). (Si ritira) |
| | PIRRO |
| | Come e quando finir tra Pirro e Roma (A Fabbrizio) |
| 615 | possa la dubbia guerra, |
| | lo san gli dei. |
| | FABBRIZIO |
| | Gli onesti patti adempi |
| | ed io gli ulivi appresterò di pace. |
| | BIRCENNA |
| | (Pirro si obblia. Soffre Bircenna e tace). |
| | PIRRO |
| | Risparmiar tante stragi |
| 620 | sta in tuo poter. |
| | FABBRIZIO |
| | Roma il poter mi diede |
| | di espor, non di cambiar l’alte sue leggi. |
| | PIRRO |
| | Anco a lei piacerà che taccian l’armi, |
| | che Pirro le sia amico e ch’io far degni |
| | d’una sua cittadina |
| 625 | una sposa regina. |
| | FABBRIZIO |
| | Disio t’inganna. Un’immutabil legge |
| | vieta al popol quirin nozze straniere. |
| | A chi Roma ha per patria, |
| | fuor di lei tutto è vil. |
| | PIRRO |
| | Ma s’io... (Bircenna di nuovo s’avanza) |
| | BIRCENNA |
| | Già attese (A Pirro) |
| 630 | oltre il dover chi di Bircenna in nome |
| | a te vien... |
| | PIRRO |
| | Che insolenza! (A Bircenna con ira) |
| | CINEA |
| | Non m’ingannai. (Piano a Pirro) |
| | PIRRO |
| | Qui grave affar di regno (A Bircenna) |
| | m’occupa. Agio avrai tosto |
| | d’espormi i sensi tuoi. |
| | BIRCENNA |
| | Come a te piace. (Si ritira come sopra) |
| 635 | (Per poco ancor soffre Bircenna e tace). |
| | PIRRO |
| | All’amor mio, di Roma (A Fabbrizio) |
| | non cal né di sue leggi. Il tuo mi basta |
| | consenso e quel di Sestia. |
| | FABBRIZIO |
| | A chi gli è servo |
| | così parli chi è re. |
| | PIRRO |
| | Né a suo talento (Fiero) |
| 640 | può dispor di sua preda un vincitore? |
| | FABBRIZIO |
| | Un tiranno il potria. Pirro ha virtute. |
| | PIRRO |
| | E amore ancor, che più di quella è forte, (Bircenna pur s’avanza) |
| | Sestia, ch’è spoglia mia, siami consorte. |
| | BIRCENNA |
| | Sestia consorte? Il grande affar di regno, |
| 645 | che t’occupa, è cotesto? |
| | PIRRO |
| | Olà... |
| | BIRCENNA |
| | No, Pirro. |
| | Tu obblii la fede. Io la ragion sostengo |
| | per Glaucia e per Bircenna. |
| | Sovvengati. Le nozze |
| | segnasti e le hai giurate. Ella tua sposa |
| 650 | sciolse dal patrio lido. Atra procella |
| | in queste la gittò spiagge, ove appena |
| | prender terra poté. Pochi fur salvi |
| | de’ suoi. Quasi il naufragio invidia a tanti |
| | miseri che perir, sì le dà pena |
| 655 | saper che infedel sei. Pirro, che alfine |
| | tu le renda ragion, sospira e chiede. |
| | Salvisi dall’oltraggio |
| | d’un rifiuto il suo cor. Quell’alma fiera, |
| | anche in mezzo al tuo campo, a’ lauri tuoi, |
| 660 | sapria farti tremar. Furie di donna |
| | esser ponno funeste anco agli eroi. |
| |
| | Pirro sei; ma un altro Pirro, |
| | re qual tu, fu invitto e forte |
| | ma spergiuro; e in lui di morte |
| 665 | si punì l’infedeltà. |
| |
| | Frigia schiava a lui trar piacque, |
| | qual tu amante, al patrio lido; |
| | ma in suo mal divenne infido |
| | a una regia achea beltà. |
| |
| |
| |
| |