| | Piazza di Taranto, dinanzi al palazzo pubblico, tutta ornata d’arazzi e d’altri ricchi addobbamenti, con festoni di fiori e con altri vaghi ornamenti. Logge d’intorno piene di popolo, con apparato e prospetto che rappresenta la reggia dell’Allegrezza, corteggiata da’ suoi seguaci bizzarramente mascherati, i quali dipoi intrecciano il ballo. |
| |
| | ALLEGREZZA |
| |
| | A noi lieta e ridente |
| | torna la bella età. |
| |
| | CORO |
| |
| | A noi lieta e ridente |
| 510 | torna la bella età. |
| |
| | ALLEGREZZA |
| |
| | Godiamo, amica gente, |
| | che troppo ratto ancora |
| | da noi s’involerà. (Il canto è accompagnato dal ballo) |
| |
| | CORO |
| |
| | Godiamo, amica gente; |
| 515 | che troppo ratto ancora |
| | da noi s’involerà. |
| |
| | ALLEGREZZA |
| | Torna la bella età. Tornan del prisco |
| | benefico Saturno |
| | gli aurei felici tempi, in cui non era |
| 520 | né servaggio né impero |
| | di giudice severo. |
| | Tutto era pace, libertà, diletto. |
| | Rancor non si sapea, guerra o sospetto. (Segue di nuovo il ballo con accompagnamento di canto) |
| |
| | MEZZO IL CORO |
| |
| | Che età gradita! |
| 525 | Che dolce vita |
| | il poter vivere |
| | sol per goder! |
| |
| | TUTTO |
| |
| | Che età gradita! |
| | Che dolce vita |
| 530 | il poter vivere |
| | sol per goder! |
| |
| | L’ALTRO MEZZO |
| |
| | E delle infeste |
| | cure moleste |
| | alcun non prendersi |
| 535 | tedio e pensier! |
| |
| | TUTTO |
| |
| | E delle infeste |
| | cure moleste |
| | alcun non prendersi |
| | tedio e pensier! |
| |
| 540 | Né allor rancore |
| | turbava amore; |
| | né beltà instabile |
| | facea temer. |
| |
| | L’ALTRO MEZZO |
| |
| | Ma tra i diletti |
| 545 | di caldi affetti, |
| | sospiri udivansi |
| | sol di piacer. |
| |
| | TUTTO |
| |
| | Che età gradita! |
| | Che dolce vita |
| 550 | il poter vivere |
| | sol per goder! |
| |
| | TUTTO IL CORO |
| |
| | Un solo de’ bei giorni |
| | almeno a noi ritorni; |
| | e fuor d’amare ambasce |
| 555 | sappiamone gioir. |
| |
| | Sorga o tramonti il sole, |
| | fra mense e fra carole |
| | oggi ne trovi e lasce; |
| | né ci contristi o morda |
| 560 | l’incommodo avvenir. (Finito il ballo ed il canto, tutti partono e rimane libera la scena, il cui prospetto si chiude) |
| |
| |
| |
| |