| | SCENA II |
| |
| | PIRRO, CINEA con seguito di epiroti e TURIO in disparte |
| |
| | PIRRO |
| 50 | Qui dal Tebro Cinea? |
| | CINEA |
| | Signore, io non credea, |
| | avvezzo ad ammirar Pirro e i suoi gesti, |
| | cosa altrove incontrar, di cui stupirmi. |
| | PIRRO |
| | Qual Roma a te sembrò? Quale il Senato? |
| | CINEA |
| 55 | Quella un tempio di dei, questo un consesso |
| | di re. |
| | TURIO |
| | (Qui per la patria udir mi giovi). |
| | PIRRO |
| | Ma di Pirro i trofei sparso vi avranno |
| | e scompiglio e terror. |
| | CINEA |
| | Dalle sconfitte |
| | sorgon più alteri. Io temo |
| 60 | che un’idra di più capi |
| | Pirro tolga a domar. |
| | PIRRO |
| | Ferro non basta? |
| | Vi saran fiamme. Un’altra |
| | Troia farò di Roma. Anch’io son Pirro. |
| | Ma Roma accetta i patti? O in sua ruina |
| 65 | la superba s’ostina? |
| | CINEA |
| | L’udrai da’ suoi legati, a’ quai presiede |
| | Fabbrizio, uom consolar. |
| | PIRRO |
| | Di Sestia il padre? |
| | CINEA |
| | Di lei ch’è spoglia tua. |
| | PIRRO |
| | Dilla, o Cinea, |
| | mia vincitrice, mia regina e dea. |
| | CINEA |
| 70 | In Pirro amor? |
| | PIRRO |
| | Comune |
| | debolezza agli eroi. Ne’ miei grandi avi |
| | ferma il pensier. Vi troverai gli Achilli, |
| | i Pirri, gli Alessandri. |
| | Qual di lor non amò? Gli occhi di Sestia |
| 75 | sul cor di Pirro han vendicato il Tebro. |
| | CINEA |
| | Sestia è romana; e il fasto |
| | roman più le sue toghe |
| | apprezza che le clamidi reali. |
| | PIRRO |
| | Arde d’ostri la mia che le dan pregio |
| 80 | maggior. Necessità doma alterezza. |
| | CINEA |
| | Dall’Illirio a te in breve |
| | qui fia Bircenna. |
| | PIRRO |
| | Nozze |
| | da lontano segnate, io saprò sciorle. |
| | CINEA |
| | Il venir di Fabbrizio... |
| | PIRRO |
| 85 | Mi giovi. Un picciol campo |
| | so ch’è la sua ricchezza. |
| | CINEA |
| | In sull’aratro |
| | sudar, segnando i solchi, io stesso il vidi. |
| | PIRRO |
| | Cinea, l’armi di Pirro han vinta Roma; |
| | e i tesori di Pirro |
| 90 | vinceranno Fabbrizio. |
| | CINEA |
| | A tua lusinga, |
| | vedi che il tuo gran core |
| | troppo facili palme a sé non finga. |
| |
| | Tanto, o re, no, non fidarti |
| | di tua forza e di tua sorte. |
| |
| 95 | Può la sorte abbandonarti; |
| | e vi sono anche vicende |
| | per chi è grande e per chi è forte. (Sentesi il suono de’ timpani e delle trombe. Pirro ascende sul trono, stando in piedi dall’uno de’ lati, Cinea e Turio dall’altro) |
| |
| |
| |
| |