| | SCENA VI |
| |
| | CINEA, poi VOLUSIO disarmato in abito di romano con guardie e i sopradetti |
| |
| | CINEA |
| | Signor, quanto oggi devi |
| | a’ tuoi stessi nemici, |
| | Volusio è tuo prigion. |
| | PIRRO |
| | Volusio? |
| | SESTIA |
| | O dei! |
| | CINEA |
| | Ne le regie tue stanze |
| 1230 | dai custodi sorpreso. |
| | PIRRO |
| | Sestia, gli dei son giusti. |
| | SESTIA |
| | Sfortunato amor mio! Che fei? Che dissi? (Volusio viene fra guardie) |
| | CINEA |
| | Vedil. |
| | PIRRO |
| | Minaccia il volto e inerme è ’l braccio. |
| | SESTIA |
| | Per timor d’irritar, mi arretro e taccio. (Si ritira in disparte) |
| | PIRRO |
| 1235 | Misero, qual sei tu? |
| | VOLUSIO |
| | Romano, o Pirro. |
| | PIRRO |
| | Qual ti appelli? |
| | VOLUSIO |
| | Ha ’l mio nome |
| | di che farti tremar. Megacle uccisi. |
| | PIRRO |
| | Te altre volte in aspetto |
| | di macedone io vidi. |
| | VOLUSIO |
| 1240 | Ora in quel di romano |
| | e ognor di tuo nemico. |
| | PIRRO |
| | Con quale idea? |
| | SESTIA |
| | Mi fa tremar. (Da sé) |
| | VOLUSIO |
| | Non rendo |
| | ragion di me che a Roma. |
| | PIRRO |
| | Ti faranno parlar ruote e flagelli. |
| | VOLUSIO |
| 1245 | Chi petto ha per morir, l’ha per tacere. |
| | PIRRO |
| | Sestia disse le trame. A che le taci? |
| | VOLUSIO |
| | Perché chieder a me ciò che già sai? |
| | PIRRO |
| | A uccidermi venisti. |
| | VOLUSIO |
| | E ti salvai. |
| | PIRRO |
| | Se il ciel non confondea gli empi disegni, |
| 1250 | destinavi al tuo ferro |
| | l’onor de la mia morte. |
| | VOLUSIO |
| | Tor del mondo i tiranni atto è da forte. |
| | SESTIA |
| | Ardir che mi spaventa. (Da sé) |
| | PIRRO |
| | O d’anima romana eccelso pregio! |
| 1255 | Cercar da un assassinio i suoi trionfi! |
| | VOLUSIO |
| | Li cercai nel conflitto; e grazie rendi |
| | a la mano che errò |
| | e che poi ti salvò, se in vita or sei. |
| | CINEA |
| | In custodia dei re veglian gli dei. |
| | PIRRO |
| 1260 | Tu mi rinfacci una pietà non tua. |
| | VOLUSIO |
| | Questo è ’l sol mio dolore |
| | che il nemico di Roma |
| | e di Sestia il tiranno in te ancor viva. |
| | PIRRO |
| | A me Sestia rammenti? Ella ti perde. |
| | SESTIA |
| 1265 | (Questo ancora in mia pena?) (Da sé) |
| | VOLUSIO |
| | Tua morte io ritardai. Tu la mia affretta. |
| | Verrà l’odio di Sestia in mia vendetta. |
| | PIRRO |
| | Toglietelo al mio aspetto. |
| | Da la mia tolleranza |
| 1270 | gli si accresce furor. |
| | VOLUSIO |
| | Dillo costanza. |
| |
| | Tre gran beni avrò da morte |
| | in mia pace e in tuo dolore. |
| |
| | I miei dì chiuder da forte |
| | e lasciar in Sestia un core, |
| 1275 | che per te sia tutto sdegno |
| | e per me sia tutto amore. (Parte con guardie) |
| |
| |
| |
| |