| | SCENA IV |
| |
| | SESTIA e FABBRICIO |
| |
| | FABBRICIO |
| | Figlia, sì de la patria |
| 170 | non m’ingombra l’amor che a te non abbia |
| | dato più d’un pensiero e dirò ancora |
| | più d’un sospir. Ma ne’ sinistri eventi |
| | altro è ’l sentirne la gravezza ed altro |
| | il soccomberne al peso. |
| | SESTIA |
| 175 | Ove tenda il tuo dir, mostrami, o padre. |
| | FABBRICIO |
| | Troppo tu ti abbandoni |
| | in preda al tuo dolor. Da Pirro il seppi. |
| | SESTIA |
| | Senza te, fuor di Roma, |
| | vergine, in fresca etade, |
| 180 | sola, in poter di re nemico... Ah! Quando |
| | fu più giusto dolor? Pirro i miei pianti |
| | disse; ma tacque i rischi; |
| | e le perdite mie, padre, tu sai. |
| | FABBRICIO |
| | Queste però men gravi |
| 185 | sarien, dillo sincera, |
| | se fra lor non contassi |
| | Volusio... |
| | SESTIA |
| | O dio! |
| | FABBRICIO |
| | Volusio, |
| | da me scelto in tuo sposo e de’ tuoi primi |
| | soavi affetti illustre oggetto, è morto. |
| | SESTIA |
| 190 | Morto è Volusio e desolata io vivo. |
| | FABBRICIO |
| | Non si piangono, Sestia, i cittadini |
| | che cadon per la patria. |
| | I pianti che si danno |
| | a chi muor da roman fan torto a Roma. |
| 195 | Egli a vista del nostro e del nemico |
| | campo uccise Megacle, |
| | in cui de l’armi e de le vesti adorno |
| | reali, ebbe credenza |
| | di uccider Pirro. |
| | SESTIA |
| | E intanto |
| 200 | Pirro ancor vive e ’l mio Volusio è morto. |
| | FABBRICIO |
| | Morte degna d’invidia, |
| | non di dolor. Sia men di senso al danno, |
| | più di virtù al consiglio. |
| | Lunghi non saran forse i ceppi tuoi |
| 205 | né mancheran dopo Volusio ancora |
| | sposi per te che sien per Roma eroi. |
| |
| | A lui, ch’ami tanto, |
| | da’ lode e non pianto; |
| | né salgano a quella |
| 210 | sua fulgida stella |
| | i lai del tuo amor. |
| |
| | Ragion, pria che tempo, |
| | da te scacci affanno. |
| | Ristoro a gran danno |
| 215 | non vien da dolor. |
| |
| |
| |
| |