| | SCENA ULTIMA |
| |
| | LADICE, poi APAMEA, GORDIO, OSTANE e i suddetti |
| |
| | LADICE |
| | Oimè! |
| | Fermati. Oimè! Vanne, empia tazza, e teco |
| 1635 | la venefica gemma. |
| | FARNACE |
| | Viene a sturbarmi questa furia ancora? |
| | MITRIDATE |
| | Ladice |
| | LADICE |
| | O dolce figlia! O cara Eupatra! |
| | Io t’ho quasi in un punto |
| | ritrovata e perduta. |
| | ARISTIA |
| 1640 | (Son fuor di me). |
| | MITRIDATE |
| | Che dici? (A Ladice) |
| | LADICE |
| | Mitridate, sì, questa è quella Eupatra, |
| | pianta da me vent’anni. |
| | Il ciel m’ebbe pietà, quand’io più indegna |
| | n’era. Viscere mie, t’ho quasi uccisa |
| 1645 | col reo veleno in quell’anel racchiuso. |
| | Qual pianto, qual supplizio |
| | purgato avria sì abbominevol colpa? |
| | FARNACE |
| | (Falso non era il suo dolor). |
| | ARISTIA |
| | Regina, |
| | madre non l’oso ancor, né ciò ch’io pensi |
| 1650 | né ciò che dica or so. Passar repente |
| | dall’esser di tua serva a quel di figlia? |
| | MITRIDATE |
| | Principessa, se i forti |
| | riguardi dell’impero |
| | mi rendettero avverso a’ tuoi desiri, |
| 1655 | questo, che senza inganno |
| | nel soave tuo sposo a te offerisco, |
| | pregevol dono ogni altro error corregga. |
| | ARISTIA |
| | Per lui, gran re, mali soffersi e mali |
| | maggiori soffrirei. |
| | FARNACE |
| 1660 | Reser giustizia al nostro amor gli dei. |
| | APAMEA |
| | Salva sei; pur t’abbraccio. |
| | ARISTIA e APAMEA A DUE |
| | Mia diletta germana. (Si abbracciano) |
| | GORDIO |
| | In te Gordio anche onori |
| | la suora di Tigrane. |
| | OSTANE |
| 1665 | Si lasci anche ad Ostane |
| | goder, se pianse. Aristia, |
| | che Aristia sempre a me sarai. |
| | ARISTIA |
| | D’amore |
| | e tu sempre a me padre. |
| | GORDIO |
| | Quanti a noi beni apporta un sì felice |
| 1670 | discoprimento! |
| | FARNACE |
| | A te assicura un figlio. (A Mitridate) |
| | ARISTIA |
| | A me consorte e madre. |
| | LADICE |
| | Odio in me spegne e lutto. |
| | APAMEA |
| | Reca pace al mio amor. |
| | DORILAO |
| | Speranze al mio. |
| | MITRIDATE |
| | Ma tante gioie in me ricadon tutte |
| 1675 | quai linee in centro. I patti |
| | così serbo a Tigrane, |
| | unendo il figlio alla real germana, |
| | per dover poi meglio far guerra a Roma |
| | e di lauri più illustri ornar la chioma. |
| |
| 1680 | Lieti godano gli amori; |
| | e poi Marte i suoi furori |
| | svegli all’armi e intuoni guerra. |
| |
| | Dall’Arasse e dall’Eusino |
| | scenda il turbine e vicino |
| 1685 | tu il paventa, ausonia terra. |
| |
| | Il fine del «Mitridate» |
| |
| |
| |
| |