| | SCENA IV |
| |
| | GORDIO, OSTANE e le suddette |
| |
| | GORDIO |
| | Attendi. Alla regina (In lontano ad Ostane) |
| 1455 | che colà vedi, renderai ragione |
| | del pegno a te commesso. (Ostane vuol fermar Gordio; ma questi si avanza verso Ladice e le parla all’orecchio presente Apamea) |
| | OSTANE |
| | (Alla regina?... Io dovrò a lei di Aristia |
| | dir gli affetti? La fuga? Ecco in me tutta |
| | la colpa altrui. Sempre i meschini han torto). |
| | LADICE |
| 1460 | Lasciami respirar. Tutta commossa (A Gordio) |
| | mi si è l’anima in petto. |
| | APAMEA |
| | Di abbracciar la germana |
| | datemi, o dei. |
| | LADICE |
| | Fa’ che si avanzi. (A Gordio che va ad Ostane) In volto |
| | turbato par. (Ad Apamea dopo aver mirato fisso Ostane) |
| | APAMEA |
| | Timore (Ostane si avanza alquanto) |
| 1465 | che al primo incontro un regio sguardo imprime. |
| | LADICE |
| | Appressati, o stranier. Libero e senza |
| | mentir rispondi. |
| | OSTANE |
| | È pregio |
| | della gente, ov’io nacqui, un dir sincero. |
| | LADICE |
| | Donde sei tu? |
| | OSTANE |
| | Scita, o regina. Ostane |
| 1470 | mi appello; e Colco è la mia patria. |
| | LADICE |
| | Hai figli? |
| | OSTANE |
| | Figli non ho; ma quanto |
| | sia amor di padre, il provo. |
| | LADICE |
| | E se figli non hai, chi in cor ti ha desto |
| | un sì tenero amor? |
| | OSTANE |
| | Vaga fanciulla |
| 1475 | che ancor non eccedea l’anno secondo, |
| | in ricche fasce avvolta. |
| | LADICE |
| | Onde l’avesti? |
| | OSTANE |
| | Gordio il sa. Fu in quel tempo |
| | che della patria mia fatal conquista |
| | fecer l’armi romane. |
| | LADICE |
| 1480 | Che di te? Che di lei nel giro avvenne |
| | di vent’anni omai scorsi? |
| | OSTANE |
| | Ambo cattivi |
| | abbiam seguito il vincitor. |
| | LADICE |
| | Vi tolse |
| | di lunga servitù riscatto o fuga? |
| | OSTANE |
| | Emilio, un de’ più illustri |
| 1485 | romani, in cui poter sorte ne pose, |
| | a me diè libertade. |
| | LADICE |
| | E a lei?... Tu taci? |
| | Fors’ella è morta? O prigioniera in Roma |
| | core avesti a lasciarla? |
| | OSTANE |
| | No, regina, ella gode |
| 1490 | di libertà e di vita. |
| | LADICE |
| | (Respiro). In Eraclea |
| | l’avrai condotta dall’ausonia terra. |
| | OSTANE |
| | È in Eraclea; né ve la trasse Ostane. |
| | LADICE |
| | Da sé venne o con altri? |
| | OSTANE |
| 1495 | Regina, eccomi al duro |
| | varco, ove il cor vacilla. |
| | GORDIO |
| | Non v’è luogo a timor, dicendo il vero. |
| | OSTANE |
| | Male è, se parlo, e male ancor se taccio. |
| | LADICE |
| | Con tuo danno il dirai, se ancor resisti. |
| | APAMEA |
| 1500 | Che fia? |
| | OSTANE |
| | Pietà. Sedotta |
| | fu l’infelice. Amore |
| | ne’ petti giovanili |
| | trova facile accesso. Io tardi il seppi, |
| | che infermo allor giacea. Ma un nodo sacro |
| 1505 | al suo amator l’avvinse e ascosamente |
| | seco fuggì di Roma. Io dopo lungo... |
| | LADICE |
| | Fuggì? Dove? Con chi? |
| | OSTANE |
| | (Dirlo pur deggio?) |
| | LADICE |
| | Non frammetter più tempo. |
| | OSTANE |
| | Col principe Farnace. |
| | LADICE |
| 1510 | Con Farnace? |
| | OSTANE |
| | A lei sposo. |
| | LADICE |
| | E qual si appella |
| | colei? Su. Tosto. Di’. |
| | OSTANE |
| | Pietà, o regina, (S’inginocchia) |
| | dell’infelice Aristia. |
| | GORDIO |
| | Aristia?... |
| | OSTANE |
| | È quella |
| | che a me fidasti... |
| | LADICE |
| | Ahi lassa! |
| | Ahi lassa! Dubbio non v’è più. |
| | APAMEA |
| | Qual pena!... |
| | LADICE |
| 1515 | Gordio, Apamea, seguitemi. Se a tempo |
| | non giungo, o feral gemma! O scellerate |
| | nozze! O rea madre! O sfortunata figlia! (Si parte furiosa) |
| | APAMEA |
| | Nol permettete, o dei. (Si parte) |
| | GORDIO |
| | Tu ne recasti |
| | col tuo tardo venir cotante angosce. (Si parte. Ostane si leva, partiti tutti) |
| |
| |
| |
| |