| | SCENA PRIMA |
| |
| | ARISTIA e DORILAO |
| |
| | DORILAO |
| 1360 | Da te, ch’esserne stanca |
| | dovresti omai, fugga spavento; e vanne |
| | al tuo sposo e al tuo re. |
| | ARISTIA |
| | Vizio di lunga |
| | miseria siasi o di vicini mali |
| | siasi presentimento, |
| 1365 | aprir non posso all’allegrezza il petto. |
| | DORILAO |
| | Mali ti vai fingendo. E di che temi? |
| | ARISTIA |
| | Che saper posso? Anche tra i fior sta l’angue. |
| | Entro pronube tazze |
| | v’è tosco ancor. Va coronata all’ara |
| 1370 | la vittima e vi cade. |
| | DORILAO |
| | Intendo. Ti è sospetta |
| | la regal fede. |
| | ARISTIA |
| | E il mio protervo fato. |
| | DORILAO |
| | Rassicurati. Incombe |
| | a me solo apprestar quanto fia d’uopo |
| 1375 | al rito nuzial; né di me credo |
| | che in te dubbio esser possa. |
| | ARISTIA |
| | Forza si adopra, ove non vaglia inganno. |
| | DORILAO |
| | Né di ciò paventar. Son nella reggia |
| | del campo i primi duci, armati e pronti |
| 1380 | di Farnace in difesa. |
| | Che più t’affanni? |
| | ARISTIA |
| | È ver; quello che temo, |
| | o troppo indarno o troppo tardi il temo. |
| |
| | Cento pensieri e cento, |
| | quai da contrario vento |
| 1385 | nubi qua e là sospinte, |
| | intorno all’alma mia vengono e vanno. |
| |
| | L’un l’altro incalza; or viene |
| | smania, or timore, or spene; |
| | questo alfin cede e quello e resta affanno. |
| |
| |
| |
| |