| | SCENA IX |
| |
| | LADICE, APAMEA e GORDIO |
| |
| | APAMEA |
| | Possibile, o regina, |
| | che a te soffrisse il cor? |
| | LADICE |
| | Figlia non vidi |
| | più di te attenta a rendersi infelice. |
| | APAMEA |
| 1315 | Il so; ma così vuole il mio destino. (Si parte) |
| | LADICE |
| | Povera figlia! Gordio, |
| | non hai voce, non moto. |
| | Sembri fuor di te stesso. |
| | GORDIO |
| | Com’ esserlo non posso, |
| 1320 | sconsolato e deluso |
| | in amore e in vendetta? |
| | LADICE |
| | Conviene anche a chi regna |
| | servire al tempo e accomodarsi ai casi. |
| | Molte, erte, oblique del regnar le vie |
| 1325 | sono; e di penetrarle è dato a pochi. |
| | Volerne giudicar dall’apparenze |
| | tira spesso ad inganno. |
| | Né creder già che per goder la sorte |
| | del mio regio favor, giunger tu debba |
| 1330 | primo a saper ciò che rivolgo in mente. |
| | I grandi arcani appunto |
| | si tacciono ai più cari |
| | che i più facili sono a palesarli, |
| | non perché loro manchi |
| 1335 | il zelo di tacer; ma l’arte manca, |
| | lasciandosi tradir, senza avvedersi, |
| | or da un mezzo sorriso, or da una tronca |
| | parola, or anche dal silenzio istesso. |
| | Metti l’alma in riposo; ed or che gli altri |
| 1340 | gravi affari compisti, |
| | sovvengati di Ostane e a me lo guida. |
| | GORDIO |
| | Traccia ne tengo assai sicura e fida. |
| | LADICE |
| |
| | Affetti ancor dolenti |
| | di madre e di regina, |
| 1345 | sarete alfin contenti? |
| | Nol so; ma cauta adopro arte ed ingegno. |
| |
| | Calmatevi; e vedrete |
| | per vie lontane e chete |
| | condurvi a lieto fine amore e sdegno. |
| |
| |
| |
| |