| | SCENA IV |
| |
| | FARNACE incatenato le mani e i suddetti |
| |
| | MITRIDATE |
| 1180 | Son palesi le trame. |
| | Non è amor, non Aristia |
| | che ti ritrae dall’ubbidirmi. È Roma. |
| | Roma, sì, ti ha sedotto. A lei tu servi |
| | contro di Mitridate. Io n’ho altri indizi; |
| 1185 | e costei, cui le vene |
| | empie sangue romano, è il pegno, è il prezzo, |
| | per cui tradisci la tua gloria e il padre. |
| | FARNACE |
| | Qual ombra? Qual inganno?... |
| | MITRIDATE |
| | Taci. Già sai qual pena |
| 1190 | minaccian le mie leggi. Ottantamila |
| | romane anime a Pluto in un sol giorno |
| | diede un sol mio comando. Io faccio a Roma |
| | la guerra, ovunque è Roma. |
| | La trovo in voi; né esenti |
| 1195 | andran dal comun fato |
| | femmina così rea, figlio sì ingrato. |
| |
| | Principierò dal vostro |
| | sangue a far guerra a Roma, |
| | anime scellerate. |
| |
| 1200 | Tu donna vil, tu mostro |
| | di fellonia, tu nuora? |
| | Tu erede a Mitridate? |
| | Miseri, v’ingannate. |
| |
| |
| |
| |