| | SCENA III |
| |
| | MITRIDATE e ARISTIA |
| |
| | MITRIDATE |
| | Femmina, a me rispondi e che non t’esca |
| | dal labbro, avverti, né dal cor menzogna. |
| | ARISTIA |
| 1155 | Mentir non può chi nulla teme. |
| | MITRIDATE |
| | In quale |
| | terra nascesti? |
| | ARISTIA |
| | Il mondo |
| | mi è patria. Altro non so. |
| | MITRIDATE |
| | Quai furo e donde |
| | i genitori tuoi? |
| | ARISTIA |
| | Gli dii lo sanno. |
| | MITRIDATE |
| | Della loro bassezza |
| 1160 | il tuo silenzio è testimon. |
| | ARISTIA |
| | Bassezza |
| | non fu mai nel mio core; e l’opre mie |
| | mai non mi rinfacciar viltà di sangue. |
| | MITRIDATE |
| | Opra invero gentile il darti in preda |
| | furtivamente al tuo amator! |
| | ARISTIA |
| | Se sposo |
| 1165 | mio lo dirai, pregio è l’accusa e lode. |
| | MITRIDATE |
| | Farnace sposo tuo? |
| | ARISTIA |
| | Sì, dai più sacri |
| | vincoli di onestade a me congiunto. |
| | MITRIDATE |
| | Che degna nuora a Mitridate! E come |
| | ti prese per Farnace il folle amore? |
| | ARISTIA |
| 1170 | Conobbi la sua fede; |
| | vidi la sua virtù; mi amò; l’amai. |
| | MITRIDATE |
| | Quando ciò fu? |
| | ARISTIA |
| | Quand’egli ostaggio in Roma |
| | era per Mitridate. |
| | MITRIDATE |
| | In Roma?.. Ah, Gordio il ver mi disse... In Roma? |
| 1175 | Farnace a me. (Alle guardie) Segrete |
| | co’ miei nimici intelligenze ei passa. |
| | Romana sei. |
| | ARISTIA |
| | Se il fossi, |
| | ne arrossirei? Schiava da’ miei primi anni... |
| | MITRIDATE |
| | Sogni. Bugie. Farnace. |
| |
| |
| |
| |