| | SCENA PRIMA |
| |
| | OSTANE, poi ARISTIA |
| |
| | OSTANE |
| | Spesso cerchiam ciò che ignorato è male |
| | e poi saputo è peggio. |
| | Tanto fec’io che alfin sentor mi giunse |
| | che qui sia Aristia e di un suo certo amore |
| 1065 | confusamente ragionar intesi... (Aristia sopravviene e l’osserva in disparte) |
| | Guardisi ben da me. |
| | ARISTIA |
| | (Quel che là miro |
| | parmi... Egli è desso, sì). Padre, che padre (Va a lui) |
| | te ognor chiamai, te dirò padre ognora; |
| | in qual tempo a me vieni? |
| 1070 | Forse al novello giorno |
| | non mi trovavi in vita. |
| | OSTANE |
| | Aristia oimè!... che narri?... |
| | A sgridarti io venia. Già son tutt’altro. |
| | Il vicin tuo periglio |
| 1075 | vinti ha i giusti miei sdegni. |
| | ARISTIA |
| | Oh, mai da Roma, |
| | mai da Ostane fuggita, oh, non mi fossi! |
| | OSTANE |
| | Né di quel tuo Farnace |
| | mai dato avessi orecchio alle lusinghe. |
| | ARISTIA |
| | Un casto amor non rinfacciarmi. |
| | OSTANE |
| | Casto? |
| | ARISTIA |
| 1080 | Lo san gli dii di Roma, allor presenti |
| | ai pudichi sponsali. |
| | OSTANE |
| | E perché a me tacerlo? A che furtiva?... |
| | ARISTIA |
| | Ben del commesso error soffro la pena. |
| | OSTANE |
| | Così a figlia succede |
| 1085 | che si regge a suo senno. Or donde il rischio? |
| | ARISTIA |
| | Dal mio stesso imeneo. |
| | OSTANE |
| | Che sì, che il tuo Farnace è già pentito? |
| | ARISTIA |
| | Anzi troppo fedel. Le nozze ei sprezza |
| | di vergine real. Quindi nel padre |
| 1090 | minacce ed ire. Ambo ne siam l’oggetto. |
| | Per lo sposo io sol temo, |
| | che di me poco calmi e poco spero. |
| | OSTANE |
| | Freno appena le lagrime, i tuoi casi |
| | sì mi trafiggon l’alma. |
| 1095 | Chi sa che il ciel qui tratto |
| | non m’abbia in tua salute. |
| | Tempo a perder non v’è. |
| | ARISTIA |
| | Dove, o buon padre? |
| | OSTANE |
| | Ove de’ tuoi sinor natali occulti |
| | squarciar si possa il velo; e se qual credo, |
| 1100 | nobil sangue sortisti, il re lo sappia |
| | e propizio si renda e i casti affetti |
| | di Farnace e di Aristia ami e rispetti. |
| |
| | Non dovrei... Fuggirmi, ingrata? |
| | Non dovrei... Lasciarmi in pianto? |
| 1105 | Non dovrei più amarti tanto |
| | né di te più aver pietà. |
| |
| | Ma son facile al perdono, |
| | quando intendo un sol sospiro |
| | o due lagrime rimiro |
| 1110 | di un’amabile beltà. |
| |
| |
| |
| |