| | SCENA XII |
| |
| | FARNACE, APAMEA e DORILAO |
| |
| | FARNACE |
| | Generosa Apamea, deh, che mi giova |
| | la tua pietà? |
| | APAMEA |
| | Che temi? |
| | FARNACE |
| | Tutto, e Ladice e Mitridate e ferro |
| | e tosco... O Aristia! O sposa! Ogni momento |
| 1025 | me la presenta in vario aspetto esangue. |
| | APAMEA |
| | So il furor della madre; |
| | ma so ancora il suo amor. |
| | DORILAO |
| | Né Mitridate |
| | te irriterà, che tieni |
| | il favor de’ soldati e sei nel campo. |
| | FARNACE |
| 1030 | Oh, fossi in Eraclea. Là il cor mi chiama, |
| | là il dover, là d’Aristia... |
| | Perdonami, Apamea. Te ancor presente, |
| | dissimular non posso |
| | un amor che ti offende. |
| 1035 | Di me stesso non son, sono di morte. |
| | APAMEA |
| | (Felice Aristia, io cangerei ben sorte). |
| | DORILAO |
| | Ma che risolvi alfine? |
| | FARNACE |
| | Seguire il fato e ritornare al padre. |
| | APAMEA |
| | Teco io sarò. Della regina al core |
| 1040 | parleran le mie lagrime. |
| | FARNACE |
| | Non poca |
| | parte di mia sciagura |
| | è la necessità di esserti ingrato. |
| | APAMEA |
| | Salverò Aristia e a costo |
| | anche dell’amor mio sarai beato. |
| | DORILAO |
| 1045 | Né in vil ozio starò. Te seguiranno |
| | fra poco in tua difesa |
| | i più forti del campo, |
| | me duce. È di Apamea sovrano impero |
| | tentar tutto in tuo pro. |
| | FARNACE |
| | Quest’anche? Oh, fossi |
| 1050 | in libertà di amarti; |
| | ma tu già intendi il mio dover qual sia. |
| | APAMEA |
| | Il tuo dover fa la miseria mia. |
| | FARNACE |
| |
| | Occhi bei, voi mi vedreste |
| | arso il cor dai vostri rai, |
| 1055 | se in me cor trovato aveste, |
| | quando prima io vi mirai. |
| |
| | Nel piacer del vagheggiarvi |
| | il dover mi rammentai; |
| | né potendo allora amarvi, |
| 1060 | mi ritrassi e sospirai. (Presa per mano Apamea si incammina con essa verso la città e Dorilao entra nelle tende, seguito dai soldati) |
| |
| | Il fine dell’atto terzo |
| |
| |
| |
| |