| | SCENA XI |
| |
| | MITRIDATE, FARNACE e poi APAMEA con DORILAO |
| |
| | FARNACE |
| 970 | No. Senza me tu non andrai... (Vuol seguire Aristia) |
| | MITRIDATE |
| | Se Aristia (Vien trattenuto da Mitridate) |
| | tanto ti fa temer, fermati e guarda |
| | che non m’esca un comando, |
| | per lei fatal. Soldati. |
| | Scortatela alla reggia. (Alquanti de’ soldati di Mitridate seguono Aristia) |
| | FARNACE |
| | Ivi è Ladice. (Apamea si avanza) |
| 975 | E in sì barbare mani |
| | sì bella vita? |
| | APAMEA |
| | Ostaggio |
| | per la vita di lei sarà la mia. |
| | MITRIDATE |
| | Apamea |
| | APAMEA |
| | Re del Ponto, |
| | quello ch’odio di madre |
| 980 | sovra Aristia oserà, fia vendicato |
| | dal dolor dell’amante. Io qui rimango. |
| | Sappialo la regina. |
| | DORILAO |
| | (Che mai non osa amor?) |
| | APAMEA |
| | Sappi e tu, sire, |
| | che per quanto in quest’alma arda il bel foco, (Dando un’occhiata a Farnace) |
| 985 | mai con la bassa idea di un falso bene, |
| | né a viltà piegherassi |
| | né darà braccio ad ingiustizia e a forza. |
| | D’Aristia e di Farnace |
| | l’anime ha il ciel congiunte. |
| 990 | Dividerle perché? Perché gli auspizi |
| | a’ tuoi vasti disegni |
| | prender da un atto ingiusto? E ch’io l’approvi? |
| | Ch’io ne sia la cagion? No. Ciò che lice |
| | solo a me piaccia e. se l’amor non puote, |
| 995 | me almeno la virtù renda felice. |
| | MITRIDATE |
| | Qual t’abbia tratta al campo, ov’è Farnace, |
| | pensier, nol cerco, o principessa. Industria |
| | di giovanetta amante |
| | è il mascherar gli affetti |
| 1000 | col nome or di virtude ed or di sprezzo. |
| | Rimanti pur col figlio. Unirvi è il solo |
| | voto di Mitridate; |
| | e voto era di lui torgli dal fianco |
| | la mal rapita donna. |
| 1005 | Farnace, io il feci; e parto |
| | e di quel che ti ho tolto |
| | e di quel che ti lascio, altero e lieto. |
| | Addio. Vieni a tuo grado in Eraclea |
| | con la bella Apamea; ma vieni in guisa |
| 1010 | che con miglior consiglio |
| | altro amante in te trovi ed altro figlio. |
| |
| | Pensa, se ancor resisti, |
| | che posso vendicarmi. |
| | Risolviti a placarmi |
| 1015 | o il fulmine cadrà. |
| |
| | Non dir che amore e fede |
| | ti unisce ad altra amante. |
| | Gli affetti in cor regnante, |
| | se il regno non li chiede, |
| 1020 | son bizzaria o viltà. |
| |
| |
| |
| |