| | SCENA VI |
| |
| | APAMEA e DORILAO |
| |
| | DORILAO |
| | Fermati; e almen di qualche atto cortese |
| 790 | degna l’opra fedel di servo amante. |
| | APAMEA |
| | Oh, se nel duro stato, in cui mi trovo, |
| | tempo avessi a sgridar chi mal mi serve, |
| | di premio invece avresti pena. |
| | DORILAO |
| | L’arte |
| | è questa degl’ingrati, |
| 795 | mostrar che sieno offese i benefizi, |
| | per negar la mercede. |
| | APAMEA |
| | Che facesti in mio pro? |
| | DORILAO |
| | Salvo è Farnace. |
| | Dorilao ti ubbidì. Diedi a sua fuga |
| | e la mano e il consiglio. |
| | APAMEA |
| 800 | Ch’ei sol fuggisse di Eraclea, bastava. |
| | DORILAO |
| | Tanto ti duol che Aristia |
| | sia di Farnace al fianco? |
| | APAMEA |
| | Duolmi che il padre a sé rubel lo creda. |
| | DORILAO |
| | Non t’infinger. Tu l’ami... Eh, ch’io vaneggio. |
| 805 | Il tuo solo è dispetto, |
| | non gelosia. |
| | APAMEA |
| | Di’, segui. |
| | DORILAO |
| | Mostri d’amar Farnace |
| | per timor della madre... |
| | APAMEA |
| | E dolor mostro |
| | di vedermi sprezzata. E ch’altro dissi? |
| | DORILAO |
| 810 | Mi sovvien del comando; e l’ho ubbidito. |
| | Né qui sto a ricercar se nel tuo core |
| | ciò che il diè fu virtù, pietà... |
| | APAMEA |
| | Fu amore. |
| | E amor mi chiama al campo; |
| | e tu devi soffrirlo e là guidarmi. |
| | DORILAO |
| 815 | Colà tra i rischi e l’armi? |
| | APAMEA |
| | Colà dov’è Farnace, |
| | mio tesoro, mio amor, mio ben, mia pace. |
| |
| | M’intendesti? Che vuoi far? |
| | Ubbidir per meritar. |
| 820 | Al mio amore |
| | sii fedele. E poi chi sa? |
| |
| | Al destino del tuo core |
| | resta almen qualche speranza. |
| | Solo il mio sperar non sa. |
| |
| |
| |
| |