| | SCENA V |
| |
| | MITRIDATE, LADICE, ARISTIA, GORDIO e DORILAO |
| |
| | MITRIDATE |
| | Grazie agli dii, tutto è già in calma. |
| | LADICE |
| | E tanto |
| 545 | di Farnace ti fidi? In quel suo stesso |
| | subito cangiamento |
| | non temi altri disegni? |
| | GORDIO |
| | E il suo non temi |
| | affetto per Aristia? |
| | DORILAO |
| | (Ei non s’inganna). |
| | MITRIDATE |
| | Non portiamo agli estremi |
| 550 | il sospetto e il furor. |
| | LADICE |
| | Ma cauti ancora |
| | non trascuriamo i mezzi. |
| | MITRIDATE |
| | Dorilao, rinforzate |
| | sien le custodie in Eraclea. Di uscirne |
| | si divieti a Farnace e dal suo fianco |
| 555 | non discostarti, a ogni sua mossa attento. |
| | DORILAO |
| | Non potresti fidarlo a miglior mano. (Si parte) |
| | MITRIDATE |
| | Della fé di Farnace |
| | siane Aristia in ostaggio. A te l’affido. (A Ladice) |
| | Io vo la pompa ad affrettar. Ne avvisi |
| 560 | Gordio i legati; e con la figlia all’ara |
| | te attendo, o mia Ladice. |
| | LADICE |
| | È gloria del tuo amor ch’io sia felice. |
| | MITRIDATE (Fermasi prima alquanto a guardarla) |
| |
| | Come non vuoi ch’io t’ami? |
| | Ciò ch’io desio tu brami. |
| 565 | Leggi nel mio pensier |
| | e adempi il mio voler, |
| | pria che lo spieghi. |
| |
| | Così da sposo e re |
| | non escono per te |
| 570 | comandi o preghi. |
| |
| |
| |
| |