| | SCENA IV |
| |
| | LADICE, ARISTIA per una porta, GORDIO e DORILAO per l’altra, e i suddetti |
| |
| | MITRIDATE |
| | Ladice, io ne arrossisco. |
| | L’indegno ancor resiste; |
| | né comprendo perché. |
| | LADICE |
| | Vuoi di sua colpa |
| 510 | la cagion ravvisar? Vedila. (Mostrando Aristia) |
| | MITRIDATE |
| | Aristia? |
| | ARISTIA |
| | Io? |
| | LADICE |
| | Farnace sedotto |
| | dalle lusinghe di costei, di un basso |
| | affetto si fa gloria. |
| | Ben me ne avvidi; rinfacciai l’iniqua. |
| 515 | Mel negò; ma i suoi lumi |
| | smentiano il labbro. Appena |
| | volsi il passo da lei, ch’ella e Farnace |
| | lungo sui casi loro |
| | tenner consiglio e si lasciar non senza |
| 520 | lagrime. In quel suo fosco |
| | silenzio or la rimira e la condanna. |
| | ARISTIA |
| | La regina è in error. Vana è l’accusa. |
| | Signor, non le dar fede. |
| | DORILAO |
| | Prence, non ostinarti. (Piano a Farnace) |
| | GORDIO |
| 525 | (Superba! Or ben le sta). |
| | MITRIDATE |
| | Farnace... |
| | FARNACE |
| | A torto, |
| | imputare a costei vuolsi una colpa, |
| | di cui la so innocente. |
| | MITRIDATE |
| | Ma del sospetto intanto |
| | pagherà il fio. Soldati... |
| | FARNACE |
| 530 | L’ara si appresti, o sire; ardan le faci; |
| | giurisi l’amistà; giurisi a Roma |
| | la mortal guerra; sposo |
| | attendami Apamea; si spenga ogn’ira; |
| | tolgasi ogni sospetto; abbia ognun pace; |
| 535 | e si segua il destin. Qual nol credesti |
| | e qual ei non volea, verrà Farnace. |
| |
| | Nol volea; ma sono astretto. |
| | Cedo a forza e cangio affetto. |
| | Vuol così la sorte e il padre. |
| |
| 540 | Le sì torbide sue ciglia |
| | rassereni e più contenta |
| | alla bella amante figlia |
| | corra omai la regal madre. |
| |
| |
| |
| |