| | SCENA III |
| |
| | MITRIDATE e FARNACE |
| |
| | MITRIDATE |
| | Figlio, a sì bei sponsali, |
| 450 | quando ancor non vi fosse |
| | la ragion di due regni e il mio volere, |
| | pieghevole dovria renderti amore |
| | che tanti a te presenta |
| | nella bella Apamea d’aspetto e d’alma |
| 455 | ricchi tesori. Io ti credea più attento |
| | al tuo ossequio e al tuo bene; e sento pena |
| | ch’io t’abbia a comandar d’esser felice. |
| | FARNACE |
| | Sire, il dirò, dalla bontà di un padre |
| | io più mi promettea. Quel mio sincero |
| 460 | prego a lasciarmi in libertà gli affetti... |
| | MITRIDATE |
| | Cotesta libertà non ha chi è figlio |
| | di re. L’alme volgari |
| | si scelgono gli oggetti |
| | e consultan gli affetti. |
| 465 | Della nostra grandezza |
| | noi siam sudditi e schiavi; e la severa |
| | politica del trono |
| | passa anche al regio talamo e v’impera. |
| | FARNACE |
| | Le sue massime ha il regno aspre ed inique; |
| 470 | e ha le sue la natura |
| | più soavi e più giuste... |
| | MITRIDATE |
| | E di natura non è legge ancora |
| | che si ubbidisca al genitor? |
| | FARNACE |
| | S’ei cose |
| | n’esiga oneste. |
| | MITRIDATE |
| | Iniqua cosa io forse |
| 475 | chieggo nel nodo illustre? |
| | FARNACE |
| | Apamea, lo confesso, |
| | è un’amabile sposa |
| | ma nel fondo del cor sta quell’arcano, |
| | per cui mi è tolto d’accettarla. Il cielo |
| 480 | non mi fece per lei. |
| | MITRIDATE |
| | Per lei ti sceglie |
| | Mitridate; e l’insana |
| | protervia tua non farà mai ch’io manchi |
| | di fede e ch’io tradisca |
| | le speranze dell’Asia. |
| | FARNACE |
| 485 | Dal forte cor non misurar gli eventi |
| | d’una guerra fatal. Pesane i rischi. |
| | La Cappadocia, la Bitinia ed altri |
| | regni già tuoi Roma ti tolse. Il Ponto, |
| | già tuo retaggio avito, ora è suo dono. |
| | MITRIDATE |
| 490 | Temerario! Suo dono? |
| | Non son più re? Schiavo di Roma io sono? |
| | Perfido. Ecco il tuo arcano. |
| | Farnace ha cor romano. |
| | FARNACE |
| | L’ho qual convien di Mitridate al figlio. |
| 495 | Or parla il zelo; e all’uopo |
| | parlerà il braccio. Allor fin dentro a Roma |
| | porterò, se il vorrai, le stragi e il foco. |
| | MITRIDATE |
| | Io, Farnace, a tant’opra |
| | disporrò i mezzi. Or tu consenti al nodo. |
| | FARNACE |
| 500 | Questo... |
| | MITRIDATE |
| | Più non opporti. |
| | FARNACE |
| | Ah, s’ami un figlio... |
| | MITRIDATE |
| | S’io men t’amassi, non avrei, Farnace, |
| | sofferto tanto. |
| | FARNACE |
| | Assolvi |
| | da sì crudel necessità... |
| | MITRIDATE |
| | Ad un’ira, |
| | funesta al sangue mio, risparmia un cenno. |
| | FARNACE |
| 505 | Quel dovere... |
| | MITRIDATE |
| | Ubbidisci... (Farnace vuol replicare e Mitridate nol lascia) |
| | Non più. |
| | FARNACE |
| | (Che pena! Oh, se non fosse Aristia!) |
| |
| |
| |
| |